Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Quando il Made in Italy parla straniero: cosa succede alle aziende italiane comprate dall’estero?


Condividi queste informazioni su:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’Italia è da tempo un terreno fertile per le acquisizioni estere, ma cosa succede realmente.

Negli ultimi anni, numerose aziende italiane, dai marchi storici dell’alimentare ai brand di moda e design, fino all’industria manifatturiera, sono passate sotto il controllo di gruppi internazionali. Ma cosa accade davvero dopo un’acquisizione? E soprattutto: cambia il prodotto?.

Un fenomeno in crescita: l’Italia piace agli investitori stranieri

L’Italia è da tempo un terreno fertile per le acquisizioni estere. Il motivo è semplice: molte imprese italiane, soprattutto piccole e medie, hanno marchi forti e know-how unici, ma soffrono per la scarsità di capitali, la frammentazione produttiva e talvolta una scarsa propensione all’internazionalizzazione.

Colossi stranieri, spesso con risorse finanziarie molto più ampie, vedono in queste aziende un’opportunità: acquistano marchi consolidati per entrare nel mercato italiano (e in quello europeo) con un’identità già riconosciuta e apprezzata.

I casi più noti: dalle “poltrone Frau” alla “pasta Garofalo”

Di esempi ce ne sono tanti. La poltrona Frau, icona del design italiano, è oggi parte del gruppo statunitense Haworth. La pasta Garofalo, storico pastificio campano, è controllato dalla spagnola Ebro Foods. Nel mondo del caffè, Illy ha aperto da tempo al capitale estero, mentre Bulgari e Fendi, nomi di punta del lusso, sono oggi sotto il grande ombrello francese di LVMH.

E poi ci sono le acquisizioni industriali, come quella di Avio Aero da parte di General Electric, che ha trasformato un’azienda italiana in un tassello della filiera aerospaziale globale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Cambia il prodotto offerto?

Il primo interrogativo è se il prodotto finale cambi. In molti casi, la risposta è no: gli acquirenti esteri cercano proprio l’autenticità del prodotto italiano, il suo stile, la qualità artigianale e non hanno interesse a snaturarlo. Anzi, spesso investono per modernizzare gli impianti, aumentare la capacità produttiva o potenziare la distribuzione internazionale.

In altri casi, però, il rischio è di “delocalizzare il cuore” dell’impresa: si può assistere alla sostituzione di fornitori locali, alla perdita di know-how, o alla standardizzazione di processi produttivi che in precedenza erano fortemente legati al territorio e alla tradizione.

Identità italiana sotto controllo straniero: una contraddizione?

Uno degli aspetti più discussi è il legame tra identità italiana e proprietà. Se un prodotto è fatto in Italia, da manodopera locale, con materie prime italiane, può ancora dirsi “Made in Italy” anche se il proprietario è estero? Giuridicamente sì, ma il dibattito resta aperto.

Ci sono aziende che riescono a mantenere un’autonomia operativa forte, pur sotto capitale straniero. Altre diventano parte di conglomerati che impongono logiche più globali, spesso in contrasto con la narrazione del prodotto “di casa nostra”.

In conclusione: un’opportunità o una perdita

Non tutte le acquisizioni sono un male. In un contesto di mercati aperti e globalizzati, l’afflusso di capitale estero può rappresentare un’occasione di rilancio per molte imprese italiane. Tuttavia, il rischio è che la vendita del controllo strategico vada a scapito della filiera produttiva locale, dell’indipendenza decisionale e, in ultima istanza, dell’identità stessa del prodotto.

Il vero nodo sta nella governance post-acquisizione: chi prende le decisioni? Chi stabilisce le priorità tra efficienza economica, qualità e tradizione? È lì che si gioca la partita, non solo per l’azienda, ma per il futuro dell’eccellenza italiana nel mondo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura