Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ue: Commissione modifica fondi difesa, più semplificazione


La Commissione europea ha proposto un pacchetto di modifiche mirate agli attuali programmi di finanziamento del settore della difesa europeo. Nell’ambito di un nuovo regolamento proposto oggi dall’esecutivo Ue, le modifiche andranno a integrare il pacchetto Omnibus di semplificazione della difesa, che dovrebbe essere presentato dalla Commissione nel giugno 2025. “Le modifiche proposte miglioreranno la capacità dell’Ue e degli Stati membri di sviluppare, ampliare e innovare le principali capacità di difesa, semplificando nel contempo l’accesso ai fondi dell’Ue per i progetti nel settore della difesa”, si legge in una nota dell’esecutivo Ue. Nello specifico, la proposta amplia l’ambito di applicazione della piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (Step) per includere le tecnologie e i prodotti per la difesa, in particolare quelli identificati come capacità prioritarie nel recente Libro bianco sulla preparazione 2030 in materia di difesa europea. “Tale approccio garantisce che Step sostenga efficacemente lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia essenziali per la preparazione dell’Ue in materia di difesa. L’estensione dell’ambito di applicazione della Step dovrebbe inoltre stimolare gli investimenti nelle tecnologie critiche per la difesa nell’ambito della politica di coesione finanziata dal bilancio dell’Ue, in particolare nell’ambito degli obiettivi specifici del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e del Fondo di coesione”, precisa ancora la Commissione europea. Attraverso la modifica al regolamento Horizon Europe, la portata del Consiglio europeo per l’innovazione (Cei) comprenderà le start-up che si occupano di innovazioni a duplice uso e connesse alla difesa.
L’obiettivo dell’esecutivo Ue è di promuovere un ecosistema dinamico dell’innovazione che acceleri lo sviluppo e la diffusione di tecnologie a duplice uso e di difesa all’avanguardia, come l’IA e la cibersicurezza. Anche il Programma Europa digitale (Dep) dovrebbe essere ampliato per includere le applicazioni a duplice uso e offrire un sostegno fondamentale alle tecnologie di difesa, in particolare nello sviluppo e nella gestione delle gigafabbriche di IA. Un’ulteriore modifica prevede l’introduzione di ulteriori flessibilità nell’utilizzo dei finanziamenti dell’Ue per rafforzare l’industria europea della difesa. In particolare, viene proposto di includere una “clausola di atterraggio” nell’ambito sia del Fondo europeo per la difesa (Fed) che della legge a sostegno della produzione di munizioni (Asap). Questa disposizione consentirebbe agli Stati membri, su base completamente volontaria, di trasferire le risorse loro assegnate nell’ambito dei fondi della politica di coesione a questi due programmi. Nelle modifiche, anche la durata dell’Asap viene prorogata fino al 31 dicembre 2026. Infine, il sostegno alla mobilità militare e alle infrastrutture digitali a duplice uso è rafforzato mediante modifiche al Connecting Europe Facility (Cef). In primo luogo, conclude la nota dell’esecutivo Ue, questo “creerà condizioni più favorevoli affinché gli Stati membri trasferiscano i fondi di coesione al Cef per progetti di infrastrutture di trasporto a duplice uso”. In secondo luogo, “amplierà il programma digitale del Cef per sostenere le capacità digitali a duplice uso, come il cloud, l’intelligenza artificiale e i sistemi 5G, tra gli altri”. (AGI)
BXP/UBA

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri