Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Meda, la capitale del design. A due passi dalla metropoli la tradizione del legno e i marchi noti nel mondo


La città di Meda è la vera capitale del design italiano nel mondo. Le oltre 700 aziende che qui si occupano di arredo, alcune con 300 anni di storia alle spalle, sono un esempio virtuoso di imprese sempre un passo avanti, capaci di coniugare storia e innovazione. A Meda si arredano le case più belle del mondo, prende forma qualsiasi arredo si desideri, perché qui si custodiscono con cura il gusto per il bello e la tradizione secolare del saper fare e creare ad altissimo livello.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Una tradizione che vanta una storia secolare legata all’artigianato ligneo. Dal XVIII secolo, quando nacquero le prime botteghe artigiane, la città ha saputo evolversi fino a diventare punto di riferimento internazionale per il design dell’arredo classico a ultramoderno. La tradizione ebanistica, tramandata di generazione in generazione, si è fusa con l’innovazione, creando quel modo del saper fare che distingue le produzioni medesi nel mondo. “Diciamo che Meda è una cittadina elegante e sicura – raccontano i cittadini –. Nelle sere d’estate è bello camminare in centro, o in piazza Cavour. Poi il mercoledì sera si tengono aperti i negozi. Ci sono diverse gelaterie e locali”. Ma ci sono anche i problemi. “Sono nata e cresciuta a Meda – spiega Carolina – per noi è normale esserse circondati da grandi firme dell’industria mobiliera. Meda però non ha un albergo e non si trovano parcheggi. Per non parlare delle code al passaggio a livello”.

La città però vanta anche un patrimonio culturale e naturalistico che rappresenta motivo di orgoglio per i suoi abitanti e fonte di ammirazione per i visitatori. Tra le sue eccellenze spicca Villa Traversi, magnifico esempio di architettura neoclassica lombarda risalente al XVIII secolo. La villa ha attraversato varie vicissitudini storiche diventando oggi luogo per eventi, mostre e manifestazioni che animano la vita culturale medese.

Il Parco Beretta Molla rappresenta il vero polmone verde nel cuore della città, un’area di svago per famiglie e sportivi. Ultimo, ma non meno importante, Il Bosco delle Querce, tra i Comuni di Seveso e Meda, area protetta regionale nata a seguito di un grande progetto di riforestazione realizzato sul territorio maggiormente inquinato dalla nube tossica che si sprigionò nel 1976 dalla fabbrica Icmesa di Meda. Un meraviglioso parco naturale che sorge su un territorio di 43 ettari, di cui 35 nel Comune di Seveso e in quello di Meda. Un rifugio incontaminato e di grande importanza per diverse specie animali, nel cuore di una Brianza urbanizzata e industrializzata.

“Oltre al treno delle Nord che passa in centro – racconta un altro residente – abbiamo la superstrada Milano-Meda che è comoda per spostarsi. Siamo a due passi da Seregno dove ci sono diversi istituti superiori. Abbiamo l’Auxologico, una grande comodità, poiché anche con il servizio sanitario nazionale si può accedere ai diversi ambulatori. Pecca di mancanza di un centro commerciale o supermercati. A parte uno ai confini per Seregno. Ma si vive bene”. La Medateca è un fiore all’occhiello della città e in estate al centro sportivo Icmesa ci sono le piscine estive e divertimenti anche per i più piccoli.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!