Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

il caso Tarkett al centro del confronto tra imprese, istituzioni e università


Un confronto aperto e costruttivo tra imprese, istituzioni e mondo accademico ha animato l’iniziativa “La certificazione di genere: dalla cultura alla pratica”, organizzata da Tarkett presso la propria sede di Narni Scalo, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e con il patrocinio della Consigliera di Parità della Provincia di Terni.

Contabilità

Buste paga

 

Protagonista della giornata è stata l’esperienza virtuosa di Tarkett, multinazionale leader nel settore delle pavimentazioni e superfici sportive, che ha recentemente ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, diventando un modello per il territorio e un esempio concreto di applicazione di politiche inclusive.

Una certificazione nata dall’università

A raccontare l’origine del percorso è stata Elisa Severino, HR Manager dell’azienda, che ha spiegato come la certificazione sia partita da una tesi di laurea magistrale in Economia e Direzione aziendale, centrata proprio sull’analisi dei requisiti presenti in Tarkett per il conseguimento della UNI/PdR 125:2022. La tesi, redatta da Serena Ciani, ha ricevuto a febbraio 2025 la menzione d’onore al Premio “Laura Cipollone” del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria.

Questo riconoscimento – ha sottolineato Severino – non è solo un traguardo, ma un’opportunità di crescita e innovazione per tutta l’azienda”, sottolineando come equità e inclusione possano diventare leve strategiche per attrarre talenti e favorire ambienti di lavoro più sostenibili e produttivi.

Un confronto tra pubblico e privato sul valore della parità

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi attori del territorio:

  • Daniele Guerra, AD di Tarkett, ha introdotto i lavori;

  • Fabio Santini, dell’Università di Perugia, ha sottolineato il ruolo della formazione nella promozione della cultura dell’inclusione;

  • Francesca Agostini (Comune di Narni), Marianna Antenucci (Confindustria Umbria), Michele Marinelli (Confapi Terni) e Caterina Grechi (Centro Pari Opportunità Regione Umbria) hanno portato il punto di vista delle istituzioni;

  • L’esperienza aziendale è stata approfondita anche da Federica Meloni (Sistemi di Gestione) e Giorgia Bobbi (Formazione), che hanno raccontato le fasi operative del percorso verso la certificazione.

Lo stato dell’arte in Umbria

Nel corso del convegno, Vittorina Sbaraglini, consigliera di Parità della Provincia di Terni, ha tracciato un bilancio dello stato della certificazione di genere sul territorio, evidenziando una crescente attenzione ma anche la necessità di diffondere strumenti e risorse per favorirne l’adozione.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Monica Onori, funzionaria di Sicamera, ha illustrato le politiche attive e i supporti tecnici disponibili per le imprese interessate a intraprendere questo percorso, sottolineando l’importanza di un’azione sinergica tra pubblico e privato.

A concludere i lavori è stata la docente Cristina Montesi, del Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, che ha rilanciato l’importanza della contaminazione tra ricerca accademica, aziende e istituzioni per generare modelli sostenibili di sviluppo inclusivo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri