Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Reggio Emilia: nuovo magazzino per il Parmigiano Reggiano per la Latteria Sociale Villa Curta


Reggio Emilia  Taglio del nastro sabato 12 aprile per il nuovo magazzino della Latteria sociale Villa Curta, che nell’occasione ha celebrato anche i 103 anni dalla fondazione, avvenuta nel 1922. Una grande partecipazione per ricordare un evento storico: non era certo facile, all’inizio del ventennio fascista, avviare un’attività economica in forma coperativa, come ha ricordato il vicesindaco Lanfranco De Franco. Nonchè per celebrare il lavoro  di intere famiglie generazione dopo generazione – «l’impegno umano da celebrare», come ha detto il Vescovo Giacomo Morandi – e, contemporaneamente, il frutto di un grande investimento pari a 6 milioni di euro che ha portato la Villa Curta a dotarsi di un magazzino capace di accogliere 36.000 forme, vale a dire la produzione di un anno. «Una struttura che – secondo De Franco – rappresenta l’esito di un costante presidio del territorio ed è emblematica di un nuovo rapporto tra città e campagna, con quasi 900 ettari di terreni da foraggio coltivati dai soci della Villa Curta e coltivati in prossimità del contesto urbano».

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Anche per questo l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha parlato del Parmigiano Reggiano come di un «patrimonio che significa storia, economia, vita sociale e tutela ambientale», annunciando poi come imminenti alcuni bandi regionali per un valore di 100 milioni destinati alle imprese, con l’obiettivo ultimo di far sì che il valore generato dal sistema si traduca in maggior reddito per i produttori. Con 180.000 quintali di latte lavorato, 2 stabilimenti (a Reggio Emilia in zona San Maurizio e a Casalgrande, in località Molinazza), 25 soci e altrettanti dipendenti, la Latteria Villa Curta – presieduta da Paolo Guglielmi, che ha avuto parole di profondo ringraziamento per gli ospiti, per i soci e i dipendenti – si configura come una delle più grandi realtà del comprensorio del Parmigiano Reggiano e del sistema Confcooperative Terre d’Emilia, il cui presidente, Matteo Caramaschi, ha ricordato il valore espresso dalla latteria sociale non solo in termini economici, ma come espressione di un lavoro che unisce donne e uomini di generazioni che si trasmettono, l’una all’altra, il frutto della loro dedizione al lavoro e ad una grande tradizione. «Un patrimonio – ha sottolineato il presidente della sezione reggiana del Consorzio di tutela, Giorgio Catellani –  fatto di qualità e distintività». Da qui nasce quel prodotto che si afferma in tutto il mondo e che il vescovo Morandi ha scherzosamente definito «un ottimo farmaco spirituale». «Aria di casa» («e scusate se sono un po’ di parte», ha detto) per il Prefetto Maria Rita Cocciufa. Con lei il Questore, il comandante dei carabinieri e il comandante della Guardia di Finanza, abituale frequentatrice della Villa Curta e legata da sentimenti d’amicizia alla signora Ivana, moglie del defunto casaro Gianni Mantovani, cui è succeduto nell’incarico il figlio Gianluca. Nel corso dell’evento – cui sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio dell’Emilia, Stefano Landi, il direttore del Consorzio di tutela, Riccardo Deserti e gli esponenti delle organizzazioni agricole reggiane – sono stati anche consegnati attestati di riconoscimento ai casari Giuseppe Lusetti (in servizio dal 1968 al 1988), Luigi Montruccoli (casaro dal 1989 al 2005) e Gianni Mantovani (la consegna alla vedova, sig.ra Ivana).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Prestito personale

Delibera veloce