Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Proprietà intellettuale farmaci, Farmindustria: tutela significa investimenti e nuovi trattamenti


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Industria farmaceutica

28 Aprile 2025

Il 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale: proteggere innovazione e ricerca è essenziale per garantire nuove cure e la competitività europea, come sottolinea Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria

di Redazione Farmacista33


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, istituita nel 2000 dalla WIPO (World Intellectual Property Organization) per sensibilizzare individui e imprese sull’importanza di proteggere le proprie idee, creazioni e innovazioni. La sua tutela rigorosa è “fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i pazienti di oggi e di domani perché riduce la disponibilità di cure” lo ha sottolineato Marcello Cattani, Presidente Farmindustria, in occasione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale.

Cattani: in Italia brevetti cresciuti del 30%

“Le sfide che abbiamo davanti a livello globale sono tante: un quadro geopolitico in continua trasformazione, l’invecchiamento della popolazione, la crescita della cronicità e le nuove domande di salute. A ciò si aggiunge la rivoluzione nella Ricerca, grazie all’IA e agli incredibili progressi tecnologici, con 2.000 mld $ di investimenti farmaceutici in R&S tra il 2025 e il 2030 e 24.000 molecole oggi già in sviluppo nel mondo. L’Europa da troppi anni perde competitività. Non possiamo quindi più temporeggiare. Serve una risposta urgente e un quadro regolatorio più favorevole agli investimenti e all’innovazione. Perché la concorrenza di altri Paesi – USA, Cina, Singapore, Emirati Arabi, Arabia Saudita – è forte. I numeri li abbiamo. Nell’UE le Scienze della Vita sono il primo comparto per domande di brevetto e l’industria farmaceutica è prima per saldo estero, tra i settori ad alta tecnologia.

L’Italia gioca un ruolo da protagonista sia per i brevetti, cresciuti più che nell’UE negli ultimi 5 anni (+30% rispetto a +16%) sia per export, 54 miliardi nel 2024, con un surplus con l’estero di farmaci e vaccini di +21 miliardi. Gli investimenti in ricerca e produzione arrivano a 4 miliardi all’anno. Il nostro Governo sta già facendo molto per favorire la competitività. Ora serve una Strategia, in Italia e nell’UE, per le Scienze della Vita che crei un ecosistema competitivo e attrattivo che calamiti l’innovazione. Solo così si può recuperare il terreno perduto ed essere ancora attori di primo piano sulla scena internazionale”, conclude Cattani.

TAG: FARMINDUSTRIA, PROPRIETà INTELLETTUALE, MARCELLO CATTANI, RICERCA E SVILUPPO


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’analisi condotta per Egualia in collaborazione con New Line RDM sulle 21 molecole che perderanno il brevetto entro il 2029 emerge che lo sviluppo futuro è su diabete, Bpco ed epilessia, ma…

A cura di

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Chiesi ha chiuso il 2024 con ricavi che hanno raggiunto €3.413 milioni, registrando un aumento del 13% a tassi di cambio costanti rispetto al 2023

A cura di

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Le agenzie internazionali segnalano un forte incremento delle esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti aumentate di oltre il 450% su base annua a febbraio,…

A cura di

PHOENIX Pharma Italia nel 2024 ha registrato una crescita del 30% nel segmento della Distribuzione Ospedaliera, un risultato che evidenzia il potenziale strategico di un settore oggi più che mai…

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A cura di

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.