Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Restauro, nata piattaforma digitale con le imprese di Firenze – Pianeta Camere


Nasce – come unica bottega
digitale del restauro – la piattaforma on line
www.firenzecittadelrestauro.it che riunisce ditte, imprese,
specialisti del settore che hanno sede nella provincia di
Firenze. La vetrina, spiegano i promotori, in primis la Camera
di Commercio e l’azienda speciale PromoFirenze, riunisce e offre
sul web le competenze sul restauro senza che la committenza
debba cercare, bussando “di bottega in bottega”, gli esperti o
la ditta adeguata all’esigenza. In futuro ci sarà un marchio di
qualità di cui potranno fregiarsi le migliori aziende del
comparto. Oggi, per tutte queste iniziative, è stato firmato
alla Fortezza da Basso il protocollo d’intesa ‘Firenze città del
restauro’ da oltre 20 istituzioni pubbliche, categorie
economiche, enti e musei di Firenze. L’occasione c’è stata
durante la 89/a Mostra internazionale dell’Artigianato. Uno
studio dell’Università di Firenze indica in oltre 1.500 le
imprese della filiera del restauro nella provincia di Firenze
con oltre 7.000 addetti. Eccellenze assolute, è stato ricordato,
al cospetto di un territorio che custodisce un vasto e
qualificato patrimonio artistico, architettonico e culturale.

   
Esse formano un distretto dedicato alla conservazione e
valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico e
architettonico. “Insieme formano una filiera che, però,
all’esterno non è riconosciuta come tale, ma solo
occasionalmente nelle individualità delle singole aziende – è
stato detto – Ciò costituisce un limite per il committente che
ha bisogno di ricorrere a diverse professionalità del restauro
per un’unica opera”.

   
Il progetto ‘Firenze città del restauro’ colma questa
lacuna e rilancia l’intera filiera del restauro facendone
emergere le peculiarità in un’ottica di sistema. L’ultimo
passaggio del progetto è arrivare a un disciplinare del restauro
d’eccellenza solo per artigiani potranno avere un marchio che ne
certifica alti livelli di qualità. Il portale riunisce
restauratori nei più diversi campi, dal legno al mosaico,
tecnici, professionisti della diagnostica, chimici, architetti,
ingegneri, operai specializzati, scuole di formazione, centri di
ricerca, musei, fondazioni filantropiche, gallerie d’arte,
società di produzione beni e di servizi. Ci sono aziende ad alto
valore tecnologico, della diagnostica, edili, general contractor
specializzati nel recupero di edifici di pregio. “Crediamo in
questo progetto per selezionare l’eccellenza del restauro e
metterla a disposizione della grande e piccola committenza
internazionale in un’ottica integrata di sistema”, hanno
spiegato il presidente Cciaa Firenze, Massimo Manetti, e il
presidente di PromoFirenze, Aldo Cursano. “Parliamo di un
settore strategico per il nostro territorio e di un patrimonio
unico di competenze, saperi, professionalità diverse che con
questo protocollo andremo a valorizzare e sostenere sempre di
più”, ha aggiunto la sindaca Sara Funaro. Oltre che Camera di
commercio, PromoFirenze e Comune di Firenze, al protocollo
d’intesa aderiscono Regione Toscana, Città Metropolitana,
Unioncamere Toscana – Unione Regionale delle Camere di commercio
toscane, Cna Firenze metropolitana, Confartigianato imprese
Firenze, Confindustria Toscana e Centro Costa, Legacoop Toscana,
Firenze Fiera, Fondazione CrFirenze, Opificio delle pietre dure;
Direzione regionale musei della Toscana, Soprintendenza
archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana
di Firenze e le province di Pistoia e Prato, Gallerie degli
Uffizi, Galleria dell’Accademia, Università di Firenze –
Dipartimento di architettura dell’Università di Firenze Opera di
Santa Croce, Opera di Santa Maria del Fiore, Ordine degli
architetti Firenze, Club per l’Unesco di Firenze.

   

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio