Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Quali saranno le scelte strategiche del nostro paese – La Settimana di Livorno


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Iniziata la fase di ascolto

Sono iniziate, come di consueto, le audizioni davanti alle Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera in merito al Documento di finanza pubblica (DFP) 2025.

Potremmo dire, quindi, che l’Esecutivo Meloni è, in questo momento, in una fase di dialogo e ascolto con le parti sociali o comunque con tutti i legittimi, a vario titolo, portatori di interesse.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Con specifico riferimento al tema dell’occupazione sono senz’altro da guardare con attenzione alcuni degli stimoli e/o proposte che il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha portato nel dibattito. 

Sul versante delle misure occupazionali, si ritiene, ad esempio, indispensabile privilegiare gli incentivi contributivi immediatamente fruibili dalle imprese, in alternativa alle agevolazioni fiscali differite, considerate meno efficaci nel promuovere nuove assunzioni.

Ci si auspica poi di superare l’attuale rigidità salariale, ancorata al “mero” calcolo orario, a favore di modelli retributivi che valorizzino maggiormente  merito e produttività.

Ciò nell’ottica di rafforzare il potere d’acquisto delle retribuzioni dei lavoratori che sono, ormai da troppi anni, stagnanti.

Per stimolare, poi, la competitività del sistema produttivo,  incentivare gli investimenti e favorire una crescita economica sostenibile, si ritiene sia necessario “continuare a ridurre la pressione fiscale” diminuendo progressivamente il cuneo fiscale sul lavoro e utilizzando le risorse risparmiate da questa misura per investire sulla formazione e riqualificazione dei dipendenti, in risposta alle competenze “green e digitali” sempre piú richieste dal mercato, specialmente da quando non potremo piú beneficiare di quelle (ingenti) del Pnrr. Una riqualificazione del lavoratore che dovrebbe essere, in questa prospettiva, incentivata in modo da renderla vantaggiosa anche per l’impresa presso il quale si lavora o che è in cerca di professionalità da inserire.

Un punto di vista quello dei consulenti particolarmente interessante per due aspetti: uno tecnico e l’altro più squisitamente politico essendo il Ministro Calderone l’ex presidente dell’ordine e, probabilmente, particolarmente sensibile alle questioni messe sul tavolo dagli ex “colleghi”.

Gli incentivi, tuttavia, è bene ricordare da soli non creano, come i decreti, i posti di lavoro ma possono solo facilitare eventuali assunzioni. 

Quello che sembra, probabilmente, oggi necessario è capire le scelte strategiche che il nostro paese, e l’Europa, vogliono compiere per dotarsi di un piano industriale che guardi al mondo del 2050. Senza questo, infatti, anche la formazione rischia di non intercettare i fabbisogni chiave e strategici per questa nuova fase economica che sembra, ahimè, delinearsi meno “green” ma piuttosto legate alle guerre, fortunatamente in molti casi solamente “a livello commerciale”, in corso.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta