Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Rischio climatico settore bancario: l’EBA lancia dashboard UE


Un nuovo strumento per monitorare il rischio di transizione, il rischio fisico e l’impatto del cambiamento climatico sulla finanza

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

via depositphotos.com

Monitorare in modo comparabile, su scala europea, il rischio di transizione e il rischio fisico. Due aspetti fondamentali per comprendere l’impatto del cambiamento climatico sulla finanza. Da oggi è possibile grazie alla ESG Dashboard lanciata dall’EBA, l’Autorità bancaria europea. Una piattaforma che raccoglie gli indicatori chiave per misurare il rischio climatico nel settore bancario europeo.

Gli obiettivi dell’iniziativa? Migliorare la trasparenza e la capacità delle banche di valutare il proprio grado di esposizione ai rischi legati al cambiamento climatico. Sia dal punto di vista della transizione verso un’economia verde sia dei danni fisici causati dagli eventi estremi.

I dati raccolti si basano sulle disclosure ESG obbligatorie previste dal Pillar 3, che impone alle banche di rendere pubbliche le informazioni sui rischi ambientali, sociali e di governance.

Rischio di transizione: oltre il 70% dei crediti in settori ad alta emissione

Secondo l’EBA, oltre il 70% dei prestiti concessi dalle banche dell’UE è destinato a imprese operanti in settori a elevato impatto ambientale, come l’industria pesante, i trasporti e l’energia fossile. Questo alto livello di esposizione aumenta il rischio di transizione, ovvero la possibilità che le banche subiscano perdite economiche a causa di nuove regolamentazioni, cambiamenti tecnologici o mutamenti delle preferenze dei consumatori verso soluzioni più sostenibili.

L’EBA sottolinea che, pur trattandosi di dati aggregati, le differenze tra singole aziende possono essere significative: alcune imprese potrebbero già aver avviato solidi percorsi di decarbonizzazione.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Rischio fisico: meno del 30% dei crediti in aree vulnerabili

Per quanto riguarda il rischio fisico, ovvero i danni provocati direttamente dagli eventi climatici estremi, i dati rivelano che meno del 30% dei crediti bancari è associato a imprese o immobili situati in zone ad alto rischio. Tuttavia, l’eterogeneità nei metodi di valutazione utilizzati dalle banche rende necessario interpretare questi dati con cautela.

Immobiliare ed efficienza energetica: un parziale fattore di protezione

La dashboard EBA analizza anche il credito immobiliare. Cosa emerge? Circa il 50% dei finanziamenti riguarda immobili con un consumo energetico inferiore a 200 kWh/m2 annui. Questi edifici più efficienti possono rappresentare un’opportunità per ridurre il rischio di transizione legato all’immobiliare, anche se molte banche continuano a basarsi su stime e dati approssimativi piuttosto che su misurazioni certificate.

Green Asset Ratio: ancora basso l’allineamento alla Tassonomia UE

Il Green Asset Ratio (GAR), l’indicatore che misura la percentuale di attività finanziarie allineate alla Tassonomia europea della finanza sostenibile, rimane basso: mediamente è inferiore al 3%. Questo riflette sia la struttura restrittiva dell’indicatore, sia il fatto che molte attività economiche sono ancora in fase di transizione verso modelli più sostenibili.

Per favorire una lettura più completa, la dashboard integra il GAR con altri indicatori che mostrano la quota di esposizioni eleggibili alla Tassonomia e il volume di finanziamenti verdi calcolati secondo criteri alternativi.

Un sistema dinamico per gestire il rischio climatico nel settore bancario

Il lavoro dell’EBA si inserisce nella strategia europea di rafforzamento del monitoraggio sistemico del rischio climatico nel settore bancario, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Gli indicatori, basati sui dati raccolti al 31 dicembre 2023 e al 30 giugno 2024, verranno aggiornati regolarmente per tenere il passo con l’evoluzione normativa e con il progresso delle pratiche di disclosure ESG.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento