Cruciale per il benessere delle persone, motore di cambiamento, costruttore di comunità collaborative e di qualità di vita per i territori. Sono le definizioni che Legacoopsociali sceglie per il lavoro sociale, il tema al centro del primo appuntamento con #Controvento, gli Stati Generali della cooperazione sociale che fino a dicembre attraverseranno l’Italia. La prima tappa si svolgerà il 15 e il 16 maggio a Biella, in Piemonte, dove il tema oggi è particolarmente sentito per la questione dell’adeguamento delle tariffe a seguito dell’aumento del costo del personale delle cooperative (VITA se ne è occupata qui).
In occasione del Primo Maggio, Legacoopsociali vuole ribadire l’importanza di professionalità, quelle del welfare, della cura e dell’inclusione, che tengono in vita settori fondamentali per il Paese. Per il presidente nazionale Massimo Ascari, lavoro sociale «è una missione basata su un approccio che promuove lo sviluppo della coesione sociale, della partecipazione, dell’emancipazione delle persone. In cooperativa è, al contempo, una professione che si compone di alcuni fattori essenziali come dignità e riconoscimento sociale ed economico, condizioni e senso attribuito al proprio impegno, formazione e possibilità di crescita, umana e professionale. Partendo da tali convinzioni, è urgente affrontare alcune criticità che rischiano di compromettere la tutela e le aspirazioni dei lavoratori, l’equilibrio delle imprese, l’accessibilità dei cittadini ai servizi essenziali di welfare e, di conseguenza, l’esigibilità dei diritti alla cura, alla salute e all’inclusione».
Per Barbara Daniele, responsabile di Legacoopsociali Piemonte e vicepresidente di Legacoopsociali nazionale, «non si tratta soltanto di una professione, ma di un motore di cambiamento nelle comunità in grado di rispondere ai bisogni emergenti di una società sempre più frammentata, aggravata da una crisi del sistema sanitario nazionale che rende sempre più urgente il ruolo del privato sociale. Abbiamo davanti a noi importanti sfide per trasformare la cooperazione sociale in un attore centrale nella definizione delle politiche di welfare, superando il ruolo di semplice fornitore di servizi per diventare protagonista di un modello di sviluppo futuro». Per farlo, continua Daniele, «è necessario un dialogo costante e costruttivo con tutti i soggetti del territorio e con le istituzioni locali, alle quali continuiamo a chiedere le adeguate garanzie per la sostenibilità delle imprese cooperative, e un impegno comune per sviluppare nuovi modelli di intervento sociale e creare un ecosistema capace di attrarre talenti e investimenti».
Una consultazione allargata
Gli Stati Generali della cooperazione sociale sono una consultazione allargata che coinvolge gli organismi di Legacoopsociali e le cooperative associate per confrontarsi e costruire un manifesto di proposte concrete per valorizzare il ruolo e l’impatto della cooperazione sociale. Il claim di questa campagna che durerà nove mesi è #Controvento, perché, come si legge in una nota sul sito dell’associazione, «la cooperazione sociale “naviga” in un mondo e in un Paese che propone modelli opposti a quelli dell’inclusione, della pace, dell’economia sociale e della partecipazione».
Si parte il 15 e 16 maggio da Biella in Piemonte per poi approdare il 3 e 5 luglio a Fabriano nelle Marche, dove si parlerà di inclusione lavorativa, mentre il 9 e 10 ottobre la tappa sarà a Salerno in Campania per mettere al centro una nuova proposta di welfare per il Paese. La chiusura è prevista a Roma il 10 dicembre in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani.
La fotografia in apertura è di cdc su Unsplash
Vuoi accedere all’archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link