Contabilità

Buste paga

 

imposta sostitutiva imprese agricole giovani



Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 





Con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito sei nuovi codici tributo necessari per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva prevista dall’articolo 4 della legge 15 marzo 2024, n. 36.

Questa misura è espressamente dedicata ai giovani imprenditori agricoli, ovvero a coloro che, rientrando nella definizione fornita dall’articolo 2 della stessa Legge, avviano per la prima volta un’attività d’impresa in ambito agricolo.

La finalità della risoluzione è quella di agevolare il primo insediamento delle imprese giovanili nel settore agricolo, promuovendo il ricambio generazionale e sostenendo lo sviluppo di nuove attività economiche nel comparto primario. A tal fine, viene introdotto un regime fiscale opzionale basato sul pagamento di un’imposta sostitutiva unica, in luogo delle imposte ordinarie sui redditi, delle addizionali e dell’IRAP, con un’aliquota agevolata pari al 12,5%.

Attraverso la codifica tributaria stabilita con questa risoluzione, l’Agenzia consente una gestione semplificata ed efficace del versamento dell’imposta agevolata, incentivando così l’accesso dei giovani al mondo dell’agricoltura in un’ottica di sostenibilità e rilancio del settore.

Primo insediamento in agricoltura: incentivi fiscali per giovani imprenditori

Coloro che avviano un’attività d’impresa nel settore agricolo hanno la possibilità di beneficiare di un regime fiscale agevolato, potendo scegliere di applicare un’imposta sostitutiva, che prende il posto delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’agevolazione si rivolge ai giovani imprenditori agricoli, ovvero ai soggetti indicati nell’articolo 2 della legge n. 36/2024, che:

  • Avviano una nuova attività d’impresa nel settore agricolo;
  • Rispettano i requisiti anagrafici e soggettivi stabiliti dalla normativa (in genere, età massima e caratteristiche specifiche legate all’attività agricola).

I beneficiari hanno la facoltà di optare per un regime fiscale agevolato che prevede:

  • Il pagamento di un’unica imposta sostitutiva che sostituisce:
    • L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) o IRES (Imposta sul Reddito delle Società), a seconda della forma giuridica adottata;
    • Le addizionali regionali e comunali all’IRPEF;
    • L’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).
  • L’aliquota dell’imposta sostitutiva è fissata al 12,5% della base imponibile, costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Questa misura è finalizzata a:

  • Favorire il primo insediamento dei giovani in agricoltura;
  • Ridurre il carico fiscale nelle fasi iniziali dell’attività;
  • Promuovere il ricambio generazionale e la crescita di nuove imprese agricole innovative e sostenibili.

Codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva

Per consentire il versamento dell’imposta sostitutiva prevista dal regime fiscale agevolato, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025, ha istituito specifici codici tributo da utilizzare nel modello F24. Tali codici permettono ai giovani imprenditori agricoli di adempiere correttamente agli obblighi fiscali legati al nuovo regime. 

In particolare, sono stati creati sei codici distinti per il versamento degli acconti, in una o più rate, e del saldo, suddivisi in base alla tipologia d’imposta (IRPEF o IRES) sostituita. 

I sei identificativi sono il:

  • 4083, per l’acconto – I rata – dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, delle relative addizionali e dell’Irap
  • 4084, per l’acconto – II rata – o acconto in unica soluzione dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, delle relative addizionali e dell’Irap
  • 4085, per il saldo dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, delle relative addizionali e dell’Irap
  • 4086, per l’acconto – I rata – dell’imposta sostitutiva dell’Ires, delle relative addizionali e dell’Irap
  • 4087, per l’acconto – II rata – o acconto in unica soluzione dell’imposta sostitutiva dell’Ires, delle relative addizionali e dell’Irap
  • 4088, per il saldo dell’imposta sostitutiva dell’Ires, delle relative addizionali e dell’Irap.

I codici tributo devono essere indicati nella sezione “Erario” del modello F24, specificando l’anno di riferimento dell’imposta e, in caso di pagamento rateale, compilando anche il campo relativo alla rateazione. Questa organizzazione consente un versamento ordinato e una gestione semplificata del nuovo beneficio fiscale a favore delle imprese agricole giovanili.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!