Microcredito

per le aziende

 

il bando per le attività culturali 2025/26


  • Con l’iniziativa “Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno” si intende promuovere e sostenere l’offerta culturale per il biennio 2025/2026.
  • Roma Capitale ha stanziato oltre 8,5 milioni di euro per sostenere progetti artistici e culturali in grado di coinvolgere tutta la popolazione, dalla città ai quartieri di periferia.
  • L’avviso pubblico si divide in tre sezioni diverse per rispondere a diverse esigenze espressive, culturali e territoriali.

L’offerta culturale di Roma Capitale si arricchisce con nuove proposte e iniziative che arrivano direttamente dalla popolazione residente: è stato infatti pubblicato l’avviso pubblico a sostegno delle attività culturali per il biennio 2025/2026.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’amministrazione ha stanziato nuove risorse per promuovere workshop, laboratori, spettacoli dal vivo, incontri, lezioni e scambi internazionali sia per i quartieri cittadini sia per la periferia.

La presentazione dei progetti può avvenire esclusivamente a mezzo PEC entro il 15 maggio 2025. Possono partecipare sia cittadini privati sia enti o associazioni private che abbiamo un’idea da proporre a tema culturale.

Bando Roma creativa 365: come funziona

Con la determinazione dirigenziale del 16 aprile 20251, Roma ha approvato l’avviso pubblico “Roma creativa 365. Cultura tutto l’anno”, un bando da oltre 8,5 milioni di euro a sostegno delle attività culturali per il biennio 2025/2026. L’obiettivo è quello di coinvolgere tutto il tessuto urbano promuovendo un’idea di cultura sostenibile, diffusa e socialmente attiva.

Per quanto riguarda la pianificazione del palinsesto, l’avviso pubblico è stato strutturato in tre sezioni diverse per raggiungere differenti esigenze culturali e territoriali. Ogni sezione si rivolge a soggetti proponenti diversi e richiede la presentazione di progetti inerenti specifici ambiti culturali o sociali.

La novità introdotta quest’anno riguarda i primi cinque progetti non finanziati per esaurimento delle risorse: questi ultimi, se considerati meritevoli, riceveranno comunque dei vantaggi economici e sostegno per la loro realizzazione.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Roma creativa 365: sezioni e progetti ammessi

L’avviso pubblico “Roma creativa 365. Cultura tutto l’anno2” si articola in queste tre sezioni, a ciascuna delle quali corrisponde un plafond disponibile:

  1. “Roma tutto l’anno”: 4 milioni di euro;
  2. “Le forme del contemporaneo”: 2,6 milioni di euro;
  3. “Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro”: oltre 1,9 milioni di euro.

Il bando è destinato alla raccolta di progetti, idee, iniziative culturali di durata biennale per quanto riguarda la sezione 1 e 2 e di durata annuale per la sezione 3.

1. Roma tutto l’anno

roma creativa 365 bando

La prima sezione del bando, alla quale sono dedicati 4 milioni di euro, si articola in due sottosezioni:

  • sottosezione 1/A, dedicata alla realizzazione di spettacoli dal vivo che attraverso arti performative (ad esempio danza, musica, performance, azioni artistiche) o arti visive (esposizioni fotografiche e pittoriche), favoriscano occasioni di aggregazione e crescita socioculturale;
  • sottosezione 1/B, dedicata alle arene cinematografiche gratuite per la fruizione collettiva degli spazi urbani e di capitale sociale. Verranno valorizzate anche le proposte fruibili dalle persone con disabilità visiva.

I soggetti proponenti devono scegliere per quale di queste sottosezioni presentare il proprio progetto. Le attività potranno essere organizzate da luglio a ottobre 2025 per entrambe le sottosezioni, mentre nel 2026 potranno iniziare già da marzo (1/A) o da giugno (1/B).

2. Le forme del contemporaneo

La seconda sezione del bando è dedicata a progetti di formazione e sviluppo professionale di operatori e operatrici culturali nell’ambito dell’arte contemporanea. Si possono quindi avanzare iniziative quali workshop, laboratori, residenze, incontri, lezioni e scambi internazionali con un’attenzione particolare alle pratiche interdisciplinari e alle restituzioni pubbliche.

I progetti possono includere anche la presenza artistica di maestri o giovani autori per esplorare temi o argomenti specifici relativi all’arte contemporanea. Tali attività si potranno svolgere tra agosto e dicembre 2025, oppure tra luglio e dicembre 2026.

3. Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro

La terza sezione, finanziata con fondi del ministero della Cultura attraverso il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, è destinata ad animare le periferie urbane della città metropolitana.

Le attività dovranno essere finalizzate alla promozione della tutela dei diritti civili, alla valorizzazione degli scambi interculturali, delle politiche di genere e alla tutela della memoria collettiva (soprattutto in relazione al cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini). Il periodo temporale per lo svolgimento di tali attività va da settembre a novembre 2025.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Contributi e vantaggi economici

I contributi e i vantaggi economici a sostegno delle proposte progettuali relative alle tre sezioni indicate nel bando sono variabili, in relazione alla diversa tipologia di iniziative:

  • per la sezione 1/A, la sezione 2 e la sezione 3 è previsto un contributo a copertura del 90% della spesa preventivata dal soggetto proponente e comunque non superiore a 50 mila euro per ciascuna proposta progettuale;
  • per la sezione 1/B, invece, il contributo prevede una copertura del 90% della spesa preventivata dal soggetto proponente, ma non superiore a 30 mila euro per ciascuna proposta progettuale.

Ulteriori vantaggi economici che saranno attribuiti ai progetti vincenti comprendono l’accesso a condizioni agevolate, la sponsorizzazione dell’iniziativa da parte sui canali di comunicazione dell’amministrazione, e l’abbattimento del 30% dell’importo relativo alla polizza assicurativa.

Tali agevolazioni economiche verranno erogate anche ai primi cinque progetti esclusi dalla graduatoria ma considerati comunque meritevoli di sostegno.

Requisiti e beneficiari dell’avviso pubblico

I soggetti proponenti possono partecipare individualmente (compilando e presentando l’allegato 1A) oppure in forma riunita (compilando e presentando l’allegato 1B e l’allegato 1B.1).

Ulteriori requisiti per la partecipazione al bando per le sezioni 1 e 2, inoltre, comprendono:

  • essere soggetti privati (associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, ecc) operanti nel settore culturale, con esclusione di quelli partecipati a vario titolo da soggetti pubblici;
  • essere legalmente costituiti secondo le disposizioni normative vigenti;
  • essere titolari di partita IVA o codice fiscale;
  • essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi;
  • non essere una forza politica o un’organizzazione sindacale;
  • non avere posizioni debitorie nei confronti di Roma Capitale.

Per presentare un progetto nella sezione 3, invece, occorre essere un organismo finanziato nell’ambito del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal vivo nel triennio 2022-2024.

Per tutte le sezioni, in caso di partecipazione riunita tra più soggetti, è richiesta la soddisfazione dei requisiti da parte di tutti i proponenti.

Microcredito

per le aziende

 

Roma creativa 365: scadenza e come partecipare

La domanda di partecipazione all’avviso pubblico “Roma creativa 365” deve necessariamente pervenire entro il 15 maggio 2025 all’indirizzo PEC [email protected].

Ogni soggetto proponente può presentare il proprio progetto a più sezioni, ma dovrà scegliere una sola sottosezione. La procedura di presentazione delle idee e delle iniziative sarà unica per garantire una pianificazione a lungo termine, una maggiore stabilità e qualità progettuale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio