La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Federalberghi a scuola con “Essere Umani”, il corso sulle competenze relazionali | TgVerona


Due giorni di lezione e tre settimane di stage nelle imprese del territorio. E’ il corso di formazione dedicato alle competenze relazionali voluto e organizzato da Federalberghi Garda Veneto per gli studenti delle quarte dell’Istituto Alberghiero Carnacina di Bardolino. Perchè quando entrate in un hotel, vi capita di guardare la persona che sta alla reception? Che sorriso ha? E’ autentico? E se non lo è, quanto può fare la differenza? In un ristorante fate caso prima alla qualità del cibo o l’atteggiamento di chi ve lo serve?

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sono alcune delle domande rivolte dalla docente Loredana Pancheri ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Bardolino Luigi Carnacina. Una novantina di studenti delle classi quarte che hanno preso parte ad una due giorni di lezione dedicata allo sviluppo delle competenze umane sul posto di lavoro. 

Un passaggio teorico, fatto di simulazioni, riflessioni, dibattiti e improvvisazione teatrale, che prelude ad uno stage di tre settimane nelle imprese turistiche del Garda.

Una formazione dal significativo titolo “Essere Umani”, voluta e finanziata da Federalberghi Garda Veneto che ha deciso di fare un passo in più rispetto al modo di considerare il personale chiamato a fare la stagione turistica sul Lago di Garda.

Insomma, che non se ne parli più solo in termini di numeri (spesso insufficienti) e di qualifiche su un pezzo di carta.

Serve anche l’aspetto umano, relazionale. Che è molto più difficile da insegnare.  E che però vale tantissimo.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

“L’aspetto della persona che mi accoglie, il suo sorriso, l’atteggiamento, la cura. L’ottanta per cento di quello che registriamo è la relazione”, spiega Pancheri. “Ed è biologia, è proprio il funzionamento del cervello che ci orienta su questi aspetti. Solo il 20% del cervello registra dati specifici”. Per questo motivo la decisione di Federalberghi di investire partendo dalle basi.

“Oggj -spiega Mattia Boschelli, Direttore di Federalberghi Garda Veneto- iniziamo questo nuovo percorso che mira a formare persone, persone di cui abbiamo bisogno nelle nostre aziende non dal punto di vista tecnico ma dal punto di vista della qualità della figura umana. Abbiamo sempre creduto che la dimensione umana fosse fondamentale nel nostro settore, e abbiamo deciso di metterla al centro della formazione. Durante questo corso verranno affrontati aspetti fondamentali: la passione, l’ascolto, la gestione del conflitto”.

E non si tratta di un investimento a senso unico, sui ragazzi, i futuri dipendenti delle imprese gardesane. Gli stessi imprenditori saranno chiamati a misurarsi con il lato umano del lavoro.

“Chiediamo ai ragazzi di fare un passo in più, ma lo chiediamo anche alle nostre imprese”, spiega Boschelli. “A fine stagione abbiamo previsto un momento formativo anche con gli imprenditori.  E’ insomma un progetto con una valenza doppia. Per i ragazzi che si preparano ora a iniziare uno stage nelle aziende gardesane e soprattutto per gli imprenditori che dovranno essere pronti ad accogliere questi nuovi professionisti come dipendenti”

Ma come si insegnano le “competenze umane”?

“Le Humanities – spiega la coach Loredana Pancheri- sono le cosiddette competenze trasversali o soft o invisible skills, come vengono chiamate. Io amo chiamarle competenze reali, sono competenze relazionali, emotive, comunicative, ma anche organizzative, analitiche. Quello che vorrei far capire ai ragazzi è che l’intelligenza emotiva non è una maschera che indossiamo quando lavoriamo, ma è quella parte di noi che sa gestire le proprie emozioni, gestire le relazioni in maniera sociale e professionale.

Non può essere solo insegnata, questo è vero, una persona deve anche avere l’entusiasmo e la motivazione di applicarla, però con la costante applicazione riusciamo a farla diventare una competenza importante”.

Entusiasta l’Istituto Alberghiero Carnacina, destinatario di questa iniziativa.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“Siamo davvero grati a Federalberghi per aver voluto investire sui nostri ragazzi finanziando questo importante corso”, spiega la Vice Dirigente Scolastica.

“Credo che questo sia un esempio di sinergia tra territorio e scuola, tra Federalberghi e il nostro istituto in particolare, davvero significativo. Oltre alle competenze tecniche che la scuola ovviamente dà, è necessario che i ragazzi arrivino nel mondo del lavoro preparati anche dal punto di vista relazionale e umano. Oggi viviamo un momento particolarmente complesso. L’intelligenza artificiale sta entrando nella scuola, noi dobbiamo fare un uso consapevole di tutti questi strumenti ma mantenere viva la parte umana, l’aspetto relazionale è fondamentale. Adesso ancor più di ieri. Ed è un compito al quale non possiamo rinunciare”.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Prestito personale

Delibera veloce