Per la Smart Agriculture xFarm offre una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Uno dei principali freni alla digitalizzazione del settore agroalimentare è sempre stato rappresentato da una sensazione di eccessiva difficoltà da parte della classica azienda agricola italiana, che spesso percepiva le piattaforme sul mercato come lontane dalle proprie necessità. Non dovrebbe essere il caso di xFarm, perché la società nasce proprio dalla ricerca di uno dei suoi co-fondatori – Matteo Vanotti – di una soluzione tecnologica per gestire l’azienda agricola di famiglia.
“Matteo – spiega Flavio Cozzoli, Chief Digital Officer di xFarm – si è scontrato con un problema diffuso: gestire i dati critici di una azienda agricola in una maniera che andasse oltre la classica tenuta dei registri cartacei. Voleva una soluzione che permettesse di registrare i dati e fare reporting, per poter avere una visione più precisa dell’andamento annuale e stagionale delle coltivazioni. Da qui l’idea di svilupparla direttamente e, poi, di aiutare aziende agricole come la sua”.
Messa così sembra semplice ma non lo è. La digitalizzazione dei processi di una azienda agricola può comprendere prodotti e servizi integrati ma anche molto eterogenei, e copre ambiti che spaziano dall’Internet of Things alla data analytics, dalla analisi delle immagini satellitari al monitoraggio dei macchinari, dalla compliance normativa alla gestione aziendale in senso classico.
Un fil rouge preciso comunque rimane, come evidenzia Cozzoli: “Il nostro obiettivo è governare una rete articolata di dati, che vengono acquisiti, organizzati, normalizzati e utilizzati come fondamento per applicazioni analitiche avanzate, sia predittive che prescrittive. In ultima analisi, la digitalizzazione consiste proprio nell’accumulare e valorizzare informazioni granulari, così da modellare e anticipare il comportamento dei sistemi agricoli”.
Questa proposizione sembra scontata perché è già stata applicata da tempo in molti ambiti, tanto business quanto consumer. Ma fa ancora fatica ad affermarsi nel comparto Agricoltura, che – conferma Cozzoli – “non ha ancora attraversato una fase di digitalizzazione diffusa e strutturale”. Da dove viene questo ritardo? Un po’ pesa un problema anagrafico, ma soprattutto digitalizzare una azienda agricola non è immediato: ha un impatto importante in termini di esperienza e comporta tracciare attività che spesso vengono svolte in contesti in cui le basi della digitalizzazione nemmeno si possono dare per scontate.
“Con il progressivo ingresso delle nuove generazioni, in particolare della Gen Z, in ruoli chiave all’interno delle aziende agricole, ci si attende un’evoluzione significativa: l’agricoltura del futuro sarà sempre più basata su automazione, robotica e infrastrutture digitali integrate, in grado di supportare attività previsionali e gestionali in modo efficiente” – sottolinea Cozzoli.
Serve una piattaforma integrata che gestisca tutto questo e perciò, spiega Cozzoli“ci proponiamo come una soluzione integrata ‘all-in-one’, capace di accompagnare l’agricoltore lungo tutto il ciclo operativo, fornendo strumenti e servizi che rendano il lavoro quotidiano più semplice, efficiente e sostenibile”.
Molto più che in altri ambiti, però, in Agricoltura la digitalizzazione deve da un lato portare velocemente benefici percepibili, dall’altro offrire una esperienza utente semplice. Per il primo punto, spiega Cozzoli: “Oggi molte soluzioni tecnologiche richiedono che sia l’utente ad adattarsi agli strumenti disponibili. Il nostro approccio è invece inverso: partiamo dai reali bisogni dell’agricoltore per individuare i dati realmente utili a fornire una risposta concreta. Offrire risposte mirate, in modo semplice e immediato, è ciò che genera valore reale e tangibile”.
Leggi l’articolo completo su InnovationCity, a questa pagina
Semplificare il percorso di digitalizzazione dei processi agricoli richiede invece solidità tecnologica e capacità di dialogare con soluzioni di altri produttori. In questo senso xFarm ambisce a diventare “il sistema operativo dell’agricoltura digitale”, osserva Cozzoli, sottolineando l’importanza dell’apertura e dell’interoperabilità della piattaforma: “xFarm si integra nativamente con sistemi esterni – sia proprietari che di terze parti – consentendo l’acquisizione automatica di dati di telemetria, parametri operativi dei macchinari agricoli, rilevazioni satellitari, misurazioni da sensori, FMIS e altre fonti eterogenee.”
La flessibilità architetturale della piattaforma xFarm deriva anche dal basarsi in larga parte sui servizi di AWS, sia per la parte fondante di immagazzinamento e gestione dei dati e di computing, sia per le funzioni di più alto livello dedicate alle componenti di analisi predittiva e prescrittiva. Il volume di dati in ballo è di tutto rispetto, perché xFarm conta come clienti circa mezzo milione di aziende agricole in tutto il mondo.
Tra gli sviluppi tecnologici più recenti, xFarm sta sperimentando l’utilizzo della GenAI per realizzare interfacce conversazionali: un potenziale punto di forza importante in un mercato dove l’utente-tipo non sempre può essere comodamente seduto davanti a un computer. La GenAI aiuta le piattaforme digitali ad essere più accessibili, ad esempio generando messaggi vocali che sintetizzano i parametri iperlocali relativi all’andamento dell’azienda agricola, oppure usando il linguaggio naturale per la compilazione e la validazione di report normativi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link