La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

ECONOMIA, imprese. Cybersecurity: Neva Sgr investe in Phosphorus


Torino / Nashville (Tennessee, Usa), 28 aprile 2025 – Neva Sgr, società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha finalizzato tramite i propri Fondo Neva II e Fondo Neva II Italia un investimento in Phosphorus Cybersecurity Inc, società statunitense leader nella sicurezza e nella gestione dei dispositivi per l’Extended Internet of Things (xIoT), l’estensione dell’Internet delle Cose, la rete di dispositivi, apparecchiature e macchinari connessi che scambiano dati tra loro e con altri sistemi.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

INTERNET OF THINGS E CYBERSECURITY

Phosphorus facilita la gestione remota di milioni di dispositivi connessi, consentendo ai clienti di automatizzare le attività di ripristino (come la rotazione delle password, gli aggiornamenti di configurazione e gli upgrade del firmware) su tutti i loro diversi footprint, per ridurre il rischio di compromissione dei dispositivi su larga scala. L’azienda immagina un futuro con operazioni xIoT automatiche, in cui i dispositivi saranno protetti, gestiti e azionati in modo autonomo, senza interventi manuali, e sta gettando le basi per contribuire alla realizzazione di questa visione. Phosphorus Cybersecurity lavora con alcune tra le più grandi imprese a livello globale che operano in settori come sanità, farmaceutica, data center e impianti produttivi.

CRESCITA RECORD

La società ha chiuso lo scorso anno con una crescita record, guidata dalla crescente domanda di sicurezza e gestione della xIoT automatizzata. Solo nel 2024 ha più che raddoppiato il numero di dispositivi gestiti e si appresta a triplicarlo entro la fine dell’anno in corso, grazie all’evoluzione del proprio brevetto Genus-Species, in grado di interagire direttamente e in sicurezza con oltre un milione di modelli di dispositivi diversi. Oggi nel mondo vi sono oltre 60 miliardi di dispositivi xIoT, pari a oltre cinque volte gli asset IT tradizionali come PC e server, e si prevede una crescita annua del 20%, contro il 3-5% dell’IT. Grazie all’investimento di Neva Sgr, Phosphorus Cybersecurity si avvia ad accelerare la crescita e il miglioramento dell’automazione intelligente nella sicurezza dell’xIoT e a estendere la propria area di attività in Italia, grazie alla rete di relazioni del Gruppo Intesa Sanpaolo.

EFFETTI DELL’INVESTIMENTO DI NEVA SGR

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

«Investire nella Cybersecurity xIoT è oggi più che mai necessario, vista la rapida crescita dei dispositivi connessi in settori chiave come la sanità e la produzione – afferma al riguardo Mario Costantini, amministratore delegato e direttore generale di Neva Sgr -, abbiamo scelto Phosphorus Cybersecurity per la sua tecnologia distintiva e il suo approccio innovativo. Facendo leva sull’ampia rete e le risorse strategiche di Neva Sgr e del Gruppo Intesa Sanpaolo, non vediamo l’ora di sostenere attivamente la crescita internazionale e il successo di mercato di Phosphorus». Ad avviso di Chris Rouland, CEO di Phosphorus Cybersecurity, «stiamo assistendo a una delle più profonde trasformazioni tecnologiche della storia dell’umanità, guidata dalla convergenza sempre più marcata di xIoT, Intelligenza Artificiale e Cybersecurity. Otto anni fa abbiamo riconosciuto il problema della sicurezza xIoT e ci siamo proposti di affrontarlo su scala crescente. Abbiamo iniziato costruendo una piattaforma per affrontare problemi fondamentali come password deboli, configurazioni insicure e firmware vulnerabili nell’xIoT. Oggi stiamo gettando le basi per evolvere dall’automazione intelligente alla piena autonomia».

NEVA SGR

Neva Sgr, parte del Gruppo Intesa Sanpaolo e partecipata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, progetta e gestisce fondi di investimento per investitori professionali interessati a cogliere la diversificazione e le opportunità ad alto rendimento offerte dagli investimenti di Venture Capital. Neva SGR può contare sulla forza, sulle risorse finanziarie, sul know-how e sulla rete di relazioni di Intesa Sanpaolo Innovation Center e del Gruppo Intesa Sanpaolo, una fonte di valore unica sul mercato. Neva Sgr può seguire trend e mercati da una posizione privilegiata e agisce con la forza e la responsabilità del primo gruppo bancario italiano. Si propone di contribuire alla crescita dell’economia italiana attraverso gli investimenti in nuove tecnologie e di essere il market maker dell’asset class del Venture Capital in Italia.

www.nevasgr.com

PHOSPHORUS CYBERSECURITY

Phosphorus è la piattaforma leader per la sicurezza e la gestione dell’Internet of Things (xIoT), con un approccio proattivo alla gestione degli attacchi cyber in continua espansione. Progettata per individuare e proteggere il mondo di dispositivi del panorama xIoT in rapida crescita, sconosciuti e non gestiti, la piattaforma Phosphorus fornisce una gestione della sicurezza senza pari per i dispositivi di ogni settore, offrendo una rilevazione e una valutazione del rischio ad altissimi livelli, un hardening e una remediation proattivi e un monitoraggio e una gestione continui. Grazie al sistema brevettato xIoT Intelligent Active Discovery e alla valutazione dei rischi, Phosphorus automatizza la correzione dei rischi operativi e dei dispositivi xIoT più significativi, tra cui l’inventario impreciso degli asset, le credenziali predefinite, il firmware obsoleto e vulnerabile, le configurazioni rischiose, i dispositivi vietati o a fine vita e i certificati scaduti o non sicuri.

www.phosphorus.io

***

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Neva Sgr invests in Phosphorous Cybersecurity, leader in security for the Internet of Things. With Neva Sgr’s investment, Phosphorus Cybersecurity is set to accelerate the growth and enhancement of intelligent automation in extended Internet of Things (xIoT) security and extend its business area – Turin (Italy) / Nashville (Tennessee, Usa), 28 April 2025 – Neva Sgr, venture capital arm of the Intesa Sanpaolo Bank Group – the first bank group in Italy – and wholly owned by the Intesa Sanpaolo Innovation Center, through its Neva II Fund and Neva II Italia Fund has closed on an investment in Phosphorus Cybersecurity Inc, the leading global provider of security and device management for the extended Internet of Things (xIoT), the network of connected devices, equipment and machinery that exchange data with each other and with other systems.

Phosphorus facilitates the remote management of millions of connected devices, enabling customers to automate remediation tasks (like password rotations, configuration updates, and firmware upgrades) across their diverse footprints to reduce the risk of device compromise at scale. The company envisions a future with autonomous xIoT operations, where devices are autonomously secured, managed, and operated without manual intervention, and is building the foundation to help realise this vision. Phosphorus Cybersecurity works with some of the largest companies globally operating in sectors such as healthcare, hospitality, pharmaceuticals, data centres and manufacturing. The company closed last year with record growth, driven by increasing demand for automated xIoT security and management. In 2024 alone, the company more than doubled the number of devices under management and is on pace to triple that footprint by year’s end, thanks to the evolution of its patented Genus-Species approach, which enables the platform to interact directly and securely with more than 1 million different device models.

Today, there are more than 60 billion xIoT devices worldwide, equivalent to more than five times the traditional IT assets such as PCs and servers, and they are expected to grow by 20% per year, compared to 3-5% for IT. Thanks to Neva Sgr’s investment, Phosphorus Cybersecurity is set to accelerate the growth and improvement of intelligent automation in xIoT security and extend its area of operations to Italy, thanks to the Intesa Sanpaolo Group’s network of relationships.

«Investing in xIoT Cybersecurity is more necessary than ever, given the rapid growth of connected devices in key sectors such as healthcare and manufacturing” – says Mario Costantini, CEO and General Manager of Neva Sgr. “We chose Phosphorus because of its distinctive technology and innovative approach. Leveraging Neva SGR’s extensive European network and strategic resources, we look forward to actively supporting Phosphorus’s international growth and market success».

«We are witnessing one of the most profound technological transformations in human history, driven by the increasingly pronounced convergence of xIoT, AI, and cybersecurity” – says Chris Rouland, CEO of Phosphorus Cybersecurity. “Eight years ago, we recognized the xIoT security hygiene problem and set out to tackle it at scale. We started by building a platform to address fundamental issues such as weak passwords, insecure configurations, and vulnerable firmware in xIoT. Today, we are laying the groundwork to evolve from intelligent automation to full autonomy.

NEVA SGR

Neva Sgr, venture capital arm of the Intesa Sanpaolo Group and fully owned by the Intesa Sanpaolo Innovation Center, plans and manages investment funds for professional investors interested in seizing diversification and high-yield opportunities offered by Venture Capital investments. Neva Sgr can count on the Intesa Sanpaolo Innovation Center network and Intesa Sanpaolo Group’s strength, financial resources, know-how and network of relationships, a unique source of value on the market. Neva Sgr can watch trends and markets from a privileged position and takes action with the strength and the responsibility of Italy’s leading banking group. Neva Sgr is the perfect combination of the Intesa Sanpaolo Group’s strength, reputation and stability with the best practices of international venture capital firms. Neva Sgr aims to contribute to the growth of the Italian economy through investments in new technologies and to be the market maker of the Venture Capital asset class in Italy.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

www.nevasgr.com

PHOSPHORUS CYBERSECURITY

Phosphorus is the leading extended Internet of Things (xIoT) security and management platform delivering a proactive approach to managing the expanding IoT, OT, and IoMT attack surface. Designed to find and secure the rapidly growing, unknown, and unmanaged world of devices across the xIoT landscape, the Phosphorus platform provides unmatched security management for devices across every industry vertical (delivering high-fidelity discovery and risk assessment, proactive hardening and remediation, and continuous monitoring and management. With patented xIoT Intelligent Active Discovery and risk assessment, Phosphorus automates the remediation of the most significant xIoT device and operational risks) including inaccurate asset inventory, default credentials, out-of-date and vulnerable firmware, risky configurations, banned and end-of-life devices, and expired or insecure certificates.

www.phosphorus.io



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale