Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Cybersecurity Made in Italy: ICE e ACN portano 16 aziende italiane alla RSA Conference


La cybersecurity Italiana vola negli USA. A “organizzare” il viaggio ICE, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che per l’occasione ha stretto una collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Nello specifico, ICE porterà 16 imprese italiana specializzate in soluzioni per la sicurezza informatica (molte delle quali sono nate come startup e ora sono in fase di crescita), alla RSA Conference 2025, uno dei più importanti eventi al mondo sul tema della cybersecurity.

Intelligenza, crittografia post-quantistica, automazione: ecco cosa fanno le aziende italiane della missione italiana di ICE

L’obiettivo della missione organizzata da ICE insieme all’ACN è quello di far conoscere anche all’estero il potenziale delle realtà tecnologiche italiane. Un po’ come accade con la missione italiana delle startup al CES, anche in questo caso l’obiettivo finale è quello di mettere in contatto le imprese innovative con l’ecosistema globale e potenziali investitori esteri. 

Un lavoro svolto in concerto con le istituzioni, come spiega Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI: “la partecipazione alla RSA rientra nella diplomazia della crescita, azione lanciata dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri On. Antonio Tajani per il sostegno all’internazionalizzazione delle aziende italiane, in modo particolare di quelle attive nelle tecnologie abilitanti, e nel quadro di una rinnovata attenzione a settori chiave per la sicurezza del nostro paese come la cybersicurezza“.

Nello specifico, è stato anche organizzato dall’Italian Innovation and Culture Hub Innovit di San Francisco un evento di networking dedicato all’eccellenza nazionale nella cybersicurezza.A collaborare alla sua organizzazione anche ICE, MAECI, ACN, oltre che il Consolato Generale d’Italia a San Francisco. 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

16 aziende italiane che parteciperanno alla missione. La pisana Accelerat, che ha sviluppato AI Bunker, una soluzione per proteggere i modelli di IA che vengono elaborati sull’edge; bitCorp, che propone soluzioni di cybersecurity potenziate da IA, oltre a una serie di servizi come analisi forensi, formazione, pentesting e consulenza; Cyber Evolution, di Ascoli Piceno, che si è distinta per aver sviluppato un dispositivo hardware pulg & play in grado di proteggere qualsiasi infrastruttura IT dagli attacchi informatici; Cyberneid, con la sua soluzione basata su IA per proteggere le identità digitali; DriveSec, specializzata nella protezione cyber per dispositivi IoT e il settore automotive; Edge SDN, che propone soluzioni per proteggere le infrastrutture OT come le fabbriche; Equixly, che sviluppa agenti di IA in grado di scansionare costantemente le API alla ricerca di possibili vulnerabilità; Ermes Cyber Security, con i suoi prodotti per proteggere i browser; Kyless, che propone soluzioni di autenticazione biometrica; Monokey, con un orchestratore per la gestione delle identità digitali; Pluribus One, con il firewall Seer Box; Quantum2Pi, specializzata in crittografia non quantistica; Random Power, che con QRNG promette di generare numeri VERAMENTE casuali; Security Pattern, con la piattaforma di security management Arianna; Truescreen, con soluzioni per garantire l’immutabilità di documenti digitali; Weagle, con la sua soluzione per prevenire fughe di dati accidentali e garantire la privacy online. 

Sono lieto, come Console Generale d’Italia a San Francisco, di aver contribuito, con i competenti Uffici del MAECI e con l’ICE, all’apertura del primo Padiglione Nazionale dell’Italia all’RSA Conference di San Francisco“, afferma il Console Generale d’Italia a San Francisco Sergio Strozzi. “È un risultato enorme in termini di visibilità internazionale del nostro ecosistema. Accogliere la delegazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e delle imprese italiane di questo settore nel cuore della Bay Area significa rafforzare le connessioni fra l’ecosistema dell’innovazione statunitense e il tessuto imprenditoriale del nostro Paese in un ambito così strategico. Il Consolato Generale, insieme al MAECI, all’Agenzia ICE e all’ACN e con l’ausilio dell’Italian Innovation and Culture Hub INNOVIT di San Francisco, lavora per creare le condizioni di fiducia e di reciproco vantaggio che consentono alle nostre aziende di dialogare con i grandi player globali, condividere competenze e sviluppare soluzioni capaci di accrescere la sicurezza digitale di cittadini, istituzioni e imprese“.

Il sostegno alla crescita internazionale delle società italiane impegnate nella realizzazione di nuovi prodotti e soluzioni di cybersecurity rappresenta un investimento fondamentale per il futuro tecnologico del nostro paese; è anche per questo motivo che si è deciso di partecipare alla RSA Conference, una delle prime azioni messe in campo con la creazione da parte del MAECI (in collaborazione con ACN, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Agenzia ICE) del Tavolo di coordinamento per le aziende della cybersecurity, iniziativa che scaturisce dalla Strategia Nazionale per la Cybersicurezza“, dichiara Massimo Carnelos, Capo dell’Ufficio per l’Innovazione tecnologica e le Startup del MAECI.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale