Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Bonus animali domestici 2025, fino a 550 euro per spese veterinarie: come funziona


di
Redazione Economia

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nel 2025 è stato confermato il bonus animali domestici, una detrazione Irpef del 19% fino a un massimo di 550 euro di rimborso sulle spese veterinarie. Ecco chi può richiederlo e come

Tra gli incentivi che sono stati confermati per il 2025 c’è anche il bonus animali domestici, che consiste in una detrazione fiscale che ha, tra i diversi scopi, quello di combattere il randagismo: durante l’anno appena trascorso sono stati abbandonati oltre 80 mila cani. Nel 2024 erano stati messi a disposizione 750 mila euro di bonus da spendere fino al 2026. In pratica, circa 250 mila euro ogni anno. Vediamo, quindi, a chi spetta il contributo e cosa bisogna fare per riceverlo.

Come funziona

Al momento della dichiarazione dei redditi, chi ha diritto all’incentivo può detrarre dall’Irpef il 19% delle spese veterinarie sostenute durante l’anno. Il valore massimo del bonus è di 550 euro, che rappresenta quindi il limite massimo di spesa. Il minimo, invece, è di 129,11 euro per le spese medicinali. In questo modo, le famiglie possiedono un animale domestico avranno a disposizione un sostegno economico e, allo stesso tempo, con un impatto ridotto sulle spese saranno disincentivate all’abbandono. Per poter presentare richiesta per la detrazione, i pagamenti devono essere tracciabili, per mezzo di carte di credito o debito, carta prepagata, assegno bancario o circolare, bonifici con versamento bancario o postale.




















































Le spese coperte

Tra le spese detraibili ci sono tutte quelle di origine medica, quindi visite specialistiche a cui vengono sottoposti gli animali domestici, interventi chirurgici, esami di laboratorio, ricovero, rimborso di farmaci veterinari prescritti. Rimangono, invece, fuori dall’agevolazione tutti gli altri costi che hanno a che fare con la cura dell’animale e anche quelle mediche di cui non si è in grado di fornire la prescrizione. Gli animali certificati per uso agricolo o commerciale non sono compresi nel bonus.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I beneficiari

A chi spetta? Ci sono alcuni requisiti in cui deve rientrare la platea di beneficiari. Ecco quali sono:
– essere residente in Italia;
– avere un Isee familiare non superiore a 16.215 euro;
–  possedere un animale domestico registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione, che esso sia cane, gatto, criceto, furetto, piccolo roditore. Gli animali destinati all’allevamento, riproduzione, consumo alimentare o attività illecite sono esclusi.

L’Anagrafe degli animali d’affezione

L’Anagrafe degli animali d’affezione è una banca dati gestita dalle Regioni che registra gli animali d’affezione, fondamentale per garantire la tracciabilità degli animali e prevenire così il randagismo e , da ora, anche per poter fare domanda per il bonus animali domestici 2025. Se il servizio passa attraverso Asl (aziende sanitarie locali), il costo è di 3,50 euro per ciascun iscritto, altrimenti in strutture private il prezzo è stabilito dal professionista. Per registrarsi, è necessario recarsi negli enti che operano sul territorio regionale con l’animale e con documento d’identità e codice fiscale.


Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

25 aprile 2025

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese