Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Lavoro, via libera a 180mila assunzioni stabili con il bonus donne e giovani 2025: tutti i dettagli


Il panorama occupazionale italiano si trova di fronte a un’importante novità con l’introduzione del bonus per donne e giovani.

Questa iniziativa mira ad alleviare la pressione della disoccupazione, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno. Non si tratta solo di una priorità per il governo italiano, ma rappresenta anche una strategia cruciale per l’intera Unione Europea, che ha riconosciuto l’importanza di sostenere l’occupazione giovanile e femminile, tradizionalmente più vulnerabile nel contesto lavorativo.

La Commissione Europea ha approvato un finanziamento di 1,1 miliardi di euro destinato a sostenere l’occupazione dei giovani e delle donne. Secondo le stime fornite dal Governo, questa misura potrebbe tradursi nella creazione di oltre 180.000 contratti di lavoro a tempo indeterminato, un passo significativo verso il miglioramento della situazione occupazionale. Questo è particolarmente rilevante in un periodo in cui la disoccupazione giovanile e femminile continua a rappresentare un problema serio per il paese.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in un comunicato stampa del 14 aprile 2025, ha annunciato la firma di due decreti che attuano i bonus previsti dal Decreto Coesione. Questi decreti specificano gli esoneri per le assunzioni di donne disoccupate e giovani under 35 che non hanno mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato, con particolare attenzione alle seguenti categorie:

  • Donne disoccupate e giovani under 35 mai occupati a tempo indeterminato residenti al Sud, per il periodo dal 31 gennaio al 31 dicembre 2025.
  • Giovani under 35 mai assunti a tempo indeterminato sul resto del territorio nazionale, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Requisiti per le imprese

È importante notare che i bonus sono disponibili per tutte le imprese private, a condizione che non abbiano effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti. Inoltre, l’assunzione deve comportare un incremento reale dei posti di lavoro. Questo calcolo è particolarmente accurato, considerando anche i contratti part-time, i quali verranno pesati in base alle ore lavorate. Questo approccio mira a garantire che le nuove assunzioni portino a un reale miglioramento dell’occupazione.

Incentivi per le assunzioni (www.popmag.it)

Le misure delineate nei decreti stabiliscono criteri chiari e modalità operative per l’esonero contributivo totale per le assunzioni a tempo indeterminato o per la trasformazione di contratti in rapporti di lavoro stabili. I datori di lavoro che decidono di assumere giovani o donne a tempo indeterminato saranno esentati dal pagamento dei contributi previdenziali obbligatori. L’importo massimo dell’aiuto è fissato a 650 euro al mese per ogni lavoratore assunto e a 500 euro per i giovani residenti in aree diverse dal Mezzogiorno.

Per accedere a questi incentivi, il contratto di lavoro deve essere stipulato entro il 31 dicembre 2025, e i datori di lavoro idonei riceveranno l’aiuto per un periodo di 24 mesi a partire dall’assunzione. Questa misura è stata definita dall’Unione Europea come un aiuto di Stato a favore dell’occupazione, sottolineando la sua necessità e adeguatezza nell’affrontare le sfide occupazionali dei gruppi vulnerabili.

Una misura a sostegno delle categorie vulnerabili

La Commissione Europea ha evidenziato che il finanziamento è essenziale per promuovere un’occupazione stabile per quei lavoratori che affrontano notevoli difficoltà nel mercato del lavoro. L’aiuto è stato concepito per essere proporzionato, limitato a quanto strettamente necessario per incentivare l’occupazione stabile e coprire circa il 30% dei costi salariali del datore di lavoro.

Inoltre, il regime prevede garanzie sufficienti per prevenire abusi, come il rischio di licenziamenti di dipendenti esistenti per sostituirli con nuovi lavoratori che beneficiano dei sussidi. Questo aspetto è cruciale per mantenere l’integrità del programma e garantire che le misure siano effettivamente a favore dell’occupazione.

Con queste nuove misure, si apre un’opportunità significativa per il mercato del lavoro italiano, in particolare per le categorie più vulnerabili. La speranza è che queste iniziative possano contribuire a un cambiamento duraturo, promuovendo una maggiore inclusione e una crescita economica sostenibile nel nostro paese, specialmente nelle aree più svantaggiate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese