Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La carica delle startup tedesche della difesa


Uno degli aspetti più sorprendenti della crescita delle startup tedesche della difesa è la concentrazione geografica del fenomeno: Monaco si profila come capitale dell’innovazione nel settore.

Contabilità

Buste paga

 

L’enorme investimento economico della Germania nel settore della difesa sta movimentando il panorama dell’industria bellica tedesca. Mentre colossi tradizionali come Rheinmetall e Airbus continuano a dominare il mercato, una nuova generazione di imprese emergenti sta guadagnando terreno grazie all’innovazione tecnologica e all’intelligenza artificiale. Start-up come Helsing, Quantum Systems, Alpine Eagle e Arx Robotics rappresentano il volto nuovo di un’industria in rapida evoluzione, che attira investimenti record e punta a ridefinire il concetto di guerra tecnologica.

IL BOOM DELLE STARTUP DELLA DIFESA

Secondo quanto riporta l’Handelsblatt, solo lo scorso anno gli investimenti nelle startup europee del settore della difesa sono più che raddoppiati, superando i 630 milioni di dollari. Un segnale inequivocabile del crescente interesse per le nuove tecnologie applicate alla sicurezza e alla difesa. La Germania, da sempre cauta negli investimenti militari, ha recentemente esentato le spese per la difesa dal freno all’indebitamento, aprendo la strada a finanziamenti senza precedenti. Anche l’Unione Europea si è mossa in questa direzione con l’istituzione del fondo ReArm Europe-Readiness 2030 per gli armamenti che, nonostante i problemi politici che lo accompagnano, è il segno di una crescente volontà di sostenere il comparto.

In Germania, le start-up del settore stanno attirando sempre più l’attenzione e l’Handelsblatt offre un panorama aggiornato di chi sgomita di più, con successo. Secondo il cofondatore di Arx Robotics, Marc Wietfeld, le giovani imprese della difesa beneficeranno di questa nuova ondata di investimenti grazie alla loro capacità di sviluppare tecnologie avanzate e di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato. Tuttavia, nonostante le buone prospettive, la strada per il successo è lunga: il sistema di approvvigionamento favorisce ancora i giganti dell’industria, rendendo difficile per le start-up competere su un piano di parità.

MONACO DI BAVIERA, LA CULLA DELLE NUOVE IMPRESE

Uno degli aspetti più sorprendenti della crescita delle startup tedesche della difesa è la concentrazione geografica del fenomeno. Secondo il quotidiano tedesco la metà delle dieci start-up europee più promettenti proviene dalla Germania, e in particolare da Monaco di Baviera. Questa città è diventata un polo strategico per l’innovazione militare, grazie alla presenza di istituzioni accademiche di eccellenza come la Technische Universität di Monaco e l’Università della Bundeswehr, l’università pubblica finalizzata all’istruzione e alla formazione degli ufficiali delle forze armate tedesche.

L’ecosistema favorevole è rafforzato dalla Bundeswehr stessa, che attraverso il Cyber Innovation Hub supporta lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Jakob Stöber, esperto di difesa presso McKinsey, sottolinea come Monaco rappresenti un unicum nel panorama europeo: la vicinanza a un settore aeronautico consolidato, la presenza di talenti altamente qualificati e il supporto alle start-up attraverso iniziative come UnternehmerTUM, il centro per lo sviluppo e la creazione di imprese leader in Europa affiliato alla Technische Universität, hanno creato un ambiente ideale per l’innovazione.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I PROTAGONISTI DELLA NUOVA DIFESA EUROPEA

Tra le startup emergenti, Helsing è senza dubbio la più conosciuta e valutata. Fondata nel 2021 a Monaco, l’azienda si è rapidamente affermata nel settore della difesa basata sull’intelligenza artificiale. Inizialmente focalizzata sullo sviluppo di software per aerei da combattimento, sottomarini e carri armati, Helsing ha recentemente ampliato il suo raggio d’azione alla produzione di droni da combattimento. La sua crescita è stata fulminea: con una valutazione di quasi cinque miliardi di euro e la consegna di migliaia di droni HX-2 all’Ucraina, l’azienda si prepara a espandere la produzione con un nuovo impianto nel sud della Germania.

Oltre a Helsing, altre start-up tedesche si stanno facendo strada. Quantum Systems, fondata nel 2015, è specializzata in droni a doppio uso, civile e militare. Arx Robotics, invece, sviluppa veicoli autonomi con software avanzati di comunicazione, mentre Alpine Eagle è pioniera nella difesa contro i droni, con una tecnologia che consente di intercettare minacce direttamente dall’aria.

NECESSARIA PIÙ COLLABORAZIONE FRA PRODUTTORI TRADIZIONALI E STARTUP

Nonostante il fermento del settore, le start-up della difesa devono affrontare sfide significative. Il principale ostacolo è rappresentato dai lunghi tempi di assegnazione degli ordini pubblici, che possono variare da uno a due anni. Questo ritardo è spesso fatale per le giovani imprese, che rischiano di esaurire i fondi prima di poter trasformare i loro progetti in realtà operative.

Per superare queste difficoltà, il direttore del Cyber Innovation Hub della Bundeswehr, Sven Weizenegger, ha sottolineato la necessità di una maggiore collaborazione tra i produttori di armamenti tradizionali e le start-up di software. Aprire le interfacce tecnologiche, sostiene Weizenegger, potrebbe favorire lo sviluppo di soluzioni innovative e permettere alle start-up di contribuire attivamente alla modernizzazione delle forze armate tedesche ed europee. Se riusciranno a superare le barriere burocratiche e a garantire una produzione su larga scala, queste giovani imprese sono destinate ad avere un ruolo cruciale nel futuro della difesa europea.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri