Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

è legge. Tre miliardi per imprese e famiglie. Ecco cosa prevede


Con l’approvazione definitiva da parte del Parlamento, il cosiddetto Decreto Bollette diventa legge. Il testo, dal valore complessivo di 3 miliardi di euro, è stato approvato con doppia fiducia – prima alla Camera e poi al Senato – per evitarne la decadenza prevista per il prossimo 29 aprile.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il provvedimento, composto da sette articoli e 21 commi, introduce una serie di misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese, con l’obiettivo di rendere più sostenibili i costi energetici e promuovere la trasparenza nel mercato libero.

Tra le misure più significative, il decreto riconosce per il 2025 un contributo straordinario di 200 euro per l’energia elettrica e il gas naturale ai clienti domestici con Isee fino a 25.000 euro, nel limite delle disponibilità della Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea).

Il testo interviene inoltre sul tema della fornitura di energia ai clienti vulnerabili, rafforzando la tutela delle famiglie e microimprese fragili e promuovendo l’accesso ai servizi energetici essenziali, anche nell’ambito del Piano sociale per il clima. In questa direzione, vengono destinati 600 milioni di euro al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, finanziati con una parte dei proventi delle aste di quote di emissione di CO₂.

Particolare attenzione è dedicata alla trasparenza e confrontabilità delle offerte di energia sul mercato libero. L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) avrà il compito di definire provvedimenti ad hoc, con poteri sanzionatori rafforzati in caso di inosservanza. In casi di particolare urgenza, Arera potrà inoltre adottare misure cautelari d’ufficio anche prima dell’avvio di procedimenti sanzionatori.

Il decreto potenzia anche le competenze dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) in materia di secondary ticketing, stabilendo l’oscuramento obbligatorio dei siti in caso di mancato pagamento di sanzioni elevate e definitive.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Tra gli emendamenti approvati, spiccano l’inserimento dei clienti fragili nel mercato tutelato, l’istituzione di un fondo rotativo per l’efficienza energetica nelle strutture sanitarie no profit e negli Ipab, la semplificazione degli iter autorizzativi per il repowering eolico, e il sostegno alle tecnologie di accumulo termomeccanico.

Viene inoltre introdotta la figura dell’utility manager, un consulente per la gestione delle utenze. Sul versante dei consumi domestici, viene semplificato l’accesso al bonus elettrodomestici, con uno sconto diretto in fattura fino al 30% del costo d’acquisto, per un massimo di 100 euro (200 per le famiglie con Isee sotto i 25.000 euro). Il contributo sarà gestito attraverso la piattaforma PagoPA, superando il precedente meccanismo a “click day”.

Infine, è stato stanziato un incremento di 10 milioni di euro per il 2025 per i contributi a fondo perduto destinati alla riduzione del costo dell’energia nelle piscine, mentre un emendamento ha evitato che il nuovo regime fiscale sulle auto aziendali in uso promiscuo si applichi ai veicoli ordinati entro il 2024 e consegnati nel primo semestre del 2025.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn


 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga