Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

come richiederlo e indicazioni nei modelli reddituali



Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 





Con l’avvicinarsi delle scadenze fiscali, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti fondamentali in merito alla fruizione del cosiddetto Bonus tredicesima, un’indennità prevista per determinate categorie di contribuenti.

Tali chiarimenti – presenti nella Faq del 18 aprile 2028 dell’Agenzia delle Entraterisultano particolarmente utili per comprendere le modalità di richiesta del bonus attraverso i modelli dichiarativi 730 e Redditi Persone Fisiche (REDDITI PF), nonché per la corretta compilazione dei modelli stessi e per sapere quali dati vengono inclusi automaticamente nella dichiarazione precompilata.

Bonus tredicesima: cosa è

Il Bonus tredicesima, noto anche come Bonus Natale o Bonus 100 euro, è un contributo economico una tantum introdotto dal Decreto Omnibus (DL n. 113/2024) e successivamente ampliato dal DL n. 167/2024. Questo bonus è stato erogato a dicembre 2024 insieme alla tredicesima mensilità per i lavoratori dipendenti che soddisfacevano specifici requisiti reddituali e familiari.​

Per beneficiare del Bonus tredicesima, è necessario:

  • aver percepito nel 2024 un reddito complessivo lordo non superiore a 28.000 euro (escludendo il reddito derivante dall’abitazione principale e relative pertinenze);
  • avere almeno un figlio fiscalmente a carico, inclusi figli nati fuori dal matrimonio, adottivi o affidati;
  • disporre di una sufficiente capienza fiscale, ovvero l’imposta lorda deve superare le detrazioni spettanti. ​

Il Bonus è stato esteso anche a genitori single e coppie di fatto, purché abbiano almeno un figlio a carico.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il Bonus non è stato riconosciuto automaticamente. I lavoratori dovevano presentare una dichiarazione sostitutiva al proprio datore di lavoro attestando il possesso dei requisiti.

Chi non ha effettuato questa richiesta o non ha ricevuto il bonus può recuperarlo attraverso la dichiarazione dei redditi 2025, utilizzando il modello 730 o il modello REDDITI PF.

Richiesta dell’indennità attraverso il modello 730 o il modello REDDITI PF

I contribuenti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, che non abbiano fatto richiesta del Bonus tredicesima al proprio datore di lavoro, possono comunque usufruirne tramite la dichiarazione dei redditi, scegliendo tra il modello 730 o il modello REDDITI Persone Fisiche.

La possibilità di accedere al Bonus attraverso la dichiarazione è prevista anche per i lavoratori dipendenti privi di un sostituto d’imposta, come nel caso dei collaboratori familiari.

Per quanto riguarda la compilazione della dichiarazione, il Bonus va indicato:

  • nel rigo C14 del modello 730/2025

oppure

  • nel rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF.

A supporto della corretta compilazione, i contribuenti possono fare riferimento ai dati riportati nei punti 721 e 726 della Certificazione Unica (CU). Qualora tali sezioni non siano valorizzate, è possibile utilizzare le informazioni presenti nelle annotazioni della CU, oltre ad altri elementi utili derivanti dal proprio rapporto di lavoro.

Bonus ottenuto: compilazione della dichiarazione dei redditi

Una risposta offerta il 18 aprile 2025 fornisce la soluzione a due ipotesi.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

  1. I contribuenti che sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, oppure scelgono di farlo per beneficiare di detrazioni fiscali o crediti d’imposta, devono indicare l’avvenuta percezione del Bonus compilando il rigo C14 del modello 730/2025 o il rigo RC14 del modello REDDITI 2025 Persone Fisiche, facendo riferimento ai dati presenti nella Certificazione Unica 2025.
  2. Nel caso in cui il Bonus sia stato erogato senza che sussistessero i requisiti richiesti, e dunque debba essere restituito, il contribuente è tenuto a segnalare questa condizione barrando la colonna 7, denominata “Restituzione Bonus per assenza requisiti”, all’interno dello stesso rigo C14 (per il 730) oppure del rigo RC14 (per il modello REDDITI PF).

Informazioni nella dichiarazione dei redditi precompilata

Se il Bonus è stato versato dal datore di lavoro, i relativi dati vengono automaticamente riportati nella dichiarazione precompilata, all’interno del rigo C14 del modello 730/2025 oppure del rigo RC14 del modello REDDITI 2025 Persone Fisiche, attingendo alle informazioni inserite nell’apposita sezione della Certificazione Unica 2025.

Diversamente, qualora il Bonus non sia stato riconosciuto dal datore di lavoro, ma nella CU risultino comunque compilati il campo 721 (relativo al reddito) e il campo 726 (relativo ai giorni utili per il calcolo), la dichiarazione precompilata non riporta i dati nel rigo C14/RC14, ma include un avviso nel foglio informativo.

Questo messaggio segnala al contribuente la possibilità di verificare la propria idoneità e di richiedere il Bonus autonomamente in fase di dichiarazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare