Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Le nuove sfide del nucleare spiegate a Clusone


In un momento storico in cui la transizione energetica è al centro dell’agenda europea, l’opzione nucleare torna a far discutere. È sicura? È sostenibile? Ha ancora un futuro? A queste domande ha cercato di rispondere l’ingegner Italo Ricapito durante un incontro pubblico molto partecipato, organizzato a Clusone dall’associazione culturale “Il Testimone”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’evento ha offerto uno sguardo ampio e accessibile sul tema dell’energia nucleare, oggi più che mai al bivio tra necessità ambientali, sviluppo tecnologico e scelte politiche. Ricapito ha parlato in particolare della fusione nucleare, una tecnologia ancora in fase di sviluppo, ma con il potenziale di rivoluzionare il modo in cui produciamo energia.

Ricapito, originario di Clusone, ha aperto l’incontro, nell’auditorium della scuola primaria, con un ricordo personale: «L’ultima volta che sono stato qui era nel 1975, l’anno in cui ho finito la quinta elementare. La mia maestra era Angela Pellegrini, una vera istituzione del paese».

Dopo il diploma al liceo classico di Lovere e la laurea in ingegneria nucleare al Politecnico di Milano, Ricapito ha costruito una solida carriera tra ricerca e progettazione, con esperienze in ambito privato e presso importanti centri europei. Da oltre 15 anni lavora per Fusion for Energy, l’agenzia della Commissione Europea che coordina la partecipazione dell’UE al progetto ITER, il più grande reattore sperimentale a fusione al mondo. Qui ricopre il ruolo di project manager e capo ingegnere per componenti chiave del reattore.

Durante l’incontro, Ricapito ha guidato il pubblico attraverso le sfide e le potenzialità del nucleare, sottolineando come, accanto alle fonti rinnovabili, questa tecnologia possa avere un ruolo chiave nel garantire una produzione energetica stabile e a basse emissioni.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ha spiegato come l’Europa stia cercando di ridurre le emissioni di gas serra, puntando sempre più su energie pulite. Tuttavia, i combustibili fossili restano ancora molto presenti. Anche l’Italia, pur producendo meno energia di altri Paesi industrializzati, continua a farne largo uso, con prezzi alti per i consumatori.

In questo contesto, il nucleare – spesso accantonato nel dibattito pubblico – torna al centro dell’attenzione. Può infatti fornire molta energia in poco spazio e senza emissioni dirette di CO₂. Due le tecnologie principali: la fissione, già utilizzata da decenni, e la fusione, ancora in fase di sviluppo ma molto promettente. La fusione, ha spiegato Ricapito, potrebbe offrire un’energia quasi illimitata e pulita, se riusciremo a superare le sfide tecniche.

In un’intervista rilasciata ad Antena2 a margine dell’evento (video in alto), Ricapito si è soffermato proprio su ITER, il progetto internazionale a cui sta lavorando da anni: «È un’iniziativa di dimensioni enormi, che ha l’obiettivo di costruire il primo reattore a fusione su larga scala. Non sarà un impianto completo, ma includerà tutti i principali componenti e tecnologie necessari per i futuri reattori commerciali».

Tra i vari sottoprogetti di ITER, Ricapito coordina il Test Blanket Module (TBM), un sistema che ha una doppia funzione cruciale: trasformare l’energia nucleare prodotta dalla fusione in energia termica e generare in situ parte del combustibile stesso, il trizio, un isotopo dell’idrogeno essenziale per le reazioni di fusione. «È un progetto complesso anche per il numero di partner coinvolti: Unione Europea, Stati Uniti, Cina, Giappone, Corea del Sud, India e Russia. In tutto rappresentano circa tre miliardi di persone – ha spiegato Ricapito -. Ogni Paese realizza componenti nel proprio territorio, che poi vengono spediti a Cadarache, in Provenza, dove ha sede il cantiere ITER e dove io vivo e lavoro».

L’Italia, ha ricordato l’ingegner Ricapito, ha una forte tradizione nel campo del nucleare e partecipa attivamente a progetti internazionali come ITER. La visione futura? Un sistema energetico misto, con rinnovabili in crescita, ma anche un “nocciolo” stabile fornito dal nucleare.

Domenica 20 aprile Antenna2 dedicherà uno speciale alla serata di Clusone. Appuntamento alle 21.30 sul canale 84 del digitale terrestre o in streaming.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende