Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Certificatori del rischio fiscale: requisiti, formazione e criteri di esonero


Con comunicato stampa dell’11 aprile 2025, il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha informato tutti gli stakeholder di avere sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze, l’Agenzia delle entrate e il Consiglio nazionali forense, in cui sono definiti i requisiti professionali e i titoli richiesti per l’iscrizione all’elenco dei certificatori del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Control Framework).

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Come anticipato in precedenti contributi sul punto, l’attività di certificazione del rischio fiscale, ai sensi della normativa vigente, è riservata esclusivamente agli iscritti all’Albo degli Avvocati e alla sezione A dell’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.

L’inserimento nell’elenco dei certificatori, tenuti dai rispettivi ordini professionali, è subordinato alla partecipazione a specifici percorsi formativi, strutturati in tre moduli, per una durata complessiva non inferiore a 80 ore. In particolare, le materie oggetto di formazione sono:

  • Sistemi di controllo interno e gestione dei rischi (per almeno il 50 per cento del corso);
  • Principi contabili;
  • Diritto tributario.

Al termine del percorso formativo, è previsto un test di valutazione. Il superamento della prova e la conclusione del percorso sono attestati dai rispettivi Consigli nazionali, i quali, di concerto con il Mef e l’Agenzia delle entrate, definiscono altresì le modalità organizzative dei corsi e delle verifiche.

Il protocollo individua in maniera puntuale le ipotesi di esonero, totale o parziale, dal percorso formativo e dal test. Sono esonerati integralmente:

  • gli iscritti da almeno cinque anni all’Albo degli Avvocati o alla sezione A dell’Albo dei Commercialisti che abbiano ricevuto formale incarico per la progettazione, realizzazione e sviluppo di sistemi di controllo del rischio fiscale già validati dall’Agenzia delle entrate;
  • chi, da almeno cinque anni, ha collaborato in qualità di responsabile dei rischi fiscali con imprese in regime di adempimento collaborativo, unitamente ai soggetti incaricati dello sviluppo dei sistemi di controllo validati;
  • gli iscritti da almeno cinque anni che abbiano ricoperto, per almeno due anni, ruoli in organismi di vigilanza, comitati endoconsiliari analoghi o funzioni di audit aziendale in imprese ammesse al regime di adempimento collaborativo;
  • i professori universitari di ruolo (prima e seconda fascia) nelle discipline economico-aziendali (settore ECON-06/A ex SECS-P07) o di diritto tributario (settore IUS 12), iscritti da almeno cinque anni all’Albo professionale.

Invece, sono esonerati, limitatamente ad alcuni moduli formativi, i seguenti soggetti:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • i professori universitari di ruolo e i ricercatori a tempo determinato (tipo A e B), nelle suddette aree disciplinari, iscritti da almeno cinque anni all’Albo, solo per i moduli inerenti al settore scientifico-disciplinare di competenza;
  • gli iscritti da almeno cinque anni all’Albo e al Registro dei Revisori legali, limitatamente al modulo sui Principi contabili;
  • i professionisti con almeno cinque anni di iscrizione all’Albo, che abbiano conseguito un dottorato di ricerca o un Master universitario di II livello, solo per i moduli coerenti con l’ambito disciplinare del titolo posseduto;
  • gli iscritti da almeno cinque anni che, per almeno due anni, in imprese di grandi dimensioni ai sensi della Direttiva 2023/2765/UE con sede legale o stabile organizzazione in Italia:
  • abbiano ricoperto il ruolo di responsabile fiscale, con esonero limitato al modulo in diritto tributario;
  • abbiano svolto funzioni di supervisione dei sistemi di controllo del rischio fiscale in qualità di membri di organismi di vigilanza o internal audit, ovvero come responsabili dei controlli di secondo livello (Tax Risk Manager), con esonero limitato al modulo relativo ai sistemi di controllo interno.

I due Consigli nazionali predispongono e aggiornano i rispettivi elenchi dei certificatori. L’elenco complessivo, articolato in due sezioni (una per gli avvocati e una per i commercialisti), è pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate. Tale accordo rappresenta un passo rilevante nell’implementazione del regime di adempimento collaborativo, riconoscendo ai commercialisti e agli avvocati un ruolo essenziale nel rapporto tra cittadino, impresa e Stato.

Da ultimo, si rammenta che, al fine di avere il quadro complessivo della situazione, occorre fare riferimento anche al D.M. 12.11.2024, n. 212, Regolamento recante la disciplina dei requisiti, compiti e adempimenti connessi all’attività di certificazione del sistema di gestione e controllo del rischio fiscale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende