Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

il ruolo sociale di Consap a sostegno delle famiglie e dei giovani


Il Prof. Avv. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Ad di Consap, ha fatto chiarezza su due delle principali misure erogate da Consap a sostegno dell’accesso alla casa e della tutela in caso di difficoltà nel pagamento dei mutui, ai microfoni di Sportello Italia – (Rai Radio 1), condotto da Paola Bonanni

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Roma, 17.04.2025

 

“Il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa, istituito con la Legge di Stabilità del 2014 e successivamente rafforzato con il Decreto Sostegni Bis nel 2021, permette ai cittadini che rientrano in determinate categorie prioritarie di ottenere una garanzia statale fino all’80% del mutuo per l’acquisto della prima abitazione, purché il valore dell’immobile non superi i 250.000 euro”. Così l’Ad di Consap ospite questa mattina della trasmissione Sportello Italia su Rai Radio 1. Sanasi d’Arpe ha poi fatto chiarezza sulle categorie prioritarie alle quali la misura è destinata, soffermandosi in particolare su:

  • Giovani under 36 (originariamente under 35), con ISEE fino a 40.000 euro annui;
  • Famiglie con almeno tre figli di età inferiore ai 21 anni, con:
    • ISEE fino a 40.000 euro per 3 figli,
    • ISEE fino a 45.000 euro per 4 figli,
    • ISEE fino a 50.000 euro per 5 o più figli;
  • Giovani coppie (coniugi o conviventi da almeno due anni, con almeno uno dei partner sotto i 35 anni);
  • Famiglie monogenitoriali con figli minori;
  • Conduttori di alloggi di edilizia popolare.

“Alla data del 31 marzo 2025 – ha precisato l’Ad – sono state oltre 600.000 le richieste di accesso al fondo. Di queste, più di 480.000 mutui sono stati effettivamente erogati con copertura statale, per un importo garantito complessivo che ha raggiunto i 31 miliardi di euro. Il fondo è stato recentemente rifinanziato dal Governo, con il supporto tecnico-giuridico di Consap, per renderlo ancora più accessibile ed efficace”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Oltre al fondo di garanzia, Sanasi d’Arpe ha ricordato un’altra importante misura: il Fondo di sospensione mutui per l’acquisto della prima casa o Fondo di Solidarietà, attivo dal 2007 e perfezionato nel corso degli anni. Questo strumento consente di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate del mutuo in caso di eventi che riducono la capacità economica del nucleo familiare.

Le situazioni che danno diritto alla sospensione includono:

  • Sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni consecutivi;
  • Riduzione dell’orario lavorativo per lo stesso periodo;
  • Perdita del lavoro (sia a tempo determinato che indeterminato);
  • Cessazione di rapporti di collaborazione o di rappresentanza;
  • Decesso del mutuatario;
  • Riconoscimento di grave handicap o invalidità civile pari o superiore all’80%.

“Questi sono strumenti che danno la misura dell’impegno costante di Consap per il benessere delle famiglie italiane e ne graficano l’obiettivo di svolgere un ruolo sociale per la collettività e di esserne costante punto di riferimento. L’obiettivo è ampliare la platea dei beneficiari, semplificare procedure ed accessi e mettere a disposizione le competenze di Consap per il Paese e al servizio delle categorie più deboli di cittadini”, ha concluso l’Ad di Consap.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi