Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Deloitte Solaria Space: l’hub GenAI che accelera la trasformazione digitale dell’industria italiana


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ridurre i tempi della burocrazia, semplificare il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, aumentare la produttività nel pubblico e nel privato. Sono questi gli obiettivi che Deloitte si propone di raggiungere attraverso il Solaria Space, il nuovo hub interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) inaugurato nella sede romana di via Veneto 89.

Il progetto si inserisce nel percorso strategico del network professionale per accompagnare la trasformazione digitale del sistema Paese, con un’infrastruttura fisica e digitale dove sperimentare e implementare soluzioni GenAI già pronte all’uso.

Soluzioni operative e tecnologie proprietarie

Ridurre i tempi della burocrazia, semplificare il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, aumentare la produttività nel pubblico e nel privato. Sono questi gli obiettivi che Deloitte si propone di raggiungere attraverso il Solaria Space, il nuovo hub interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI).

Cuore del Solaria Space sono due piattaforme: l’agente virtuale, progettato per dialogare con gli utenti in linguaggio naturale e fornire risposte contestualizzate, assistenza operativa e automazione dei processi, e l’applicativo avanzato di Intelligence Science, in grado di analizzare grandi volumi di dati in modo semantico e sicuro.

Tecnologie che già trovano applicazione concreta in diversi ambiti: dalla prevenzione delle frodi al monitoraggio delle politiche pubbliche, dal supporto decisionale in ambito sanitario alla semplificazione amministrativa. Il risultato è una combinazione tra interazione intuitiva e potenza analitica, con impatti immediati sull’operatività.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Pompei (Deloitte): «Serve una visione condivisa tra pubblico e privato»

«Sull’intelligenza artificiale si gioca una partita chiave per il futuro del Paese», commenta Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia. «Vogliamo essere al fianco delle aziende per realizzare processi di trasformazione che la GenAI renderà imprescindibili. Ma è altrettanto fondamentale rafforzare le collaborazioni con il settore pubblico e con il mondo della ricerca. Solo una sinergia tra ecosistemi potrà garantire competitività in un contesto globale in continua evoluzione».

Cerulli: «Dalle potenzialità alle soluzioni già operative»

Il ceo di Deloitte Fabio Pompei e il GenAI Leader Lorenzo Cerulli

«Solaria Space rappresenta un luogo dove toccare con mano l’innovazione», afferma Lorenzo Cerulli, GenAI Leader di Deloitte. «Non parliamo più solo di potenzialità. Le soluzioni sono già disponibili e sperimentabili grazie alla collaborazione con i nostri partner tecnologici. Oggi istituzioni, imprese, università e cittadini possono testare come la GenAI migliori i servizi pubblici, abiliti nuovi modelli di business e faciliti l’accesso alle informazioni».

Oltre cento casi d’uso con il supporto dei big tech globali

Il Solaria Space è progettato per esplorare e validare oltre 100 casi d’uso, grazie al lavoro del GenAI Center of Excellence e a una rete di partner tecnologici d’eccellenza: Nvidia, Google, Aws, Meta e Ibm. Le postazioni immersive consentono una sperimentazione diretta, con soluzioni pensate su misura per rispondere alle esigenze specifiche di settori diversi: sanità, compliance, marketing, industria, PA.

GenAI: adozione in crescita tra grandi imprese e Pmi

Secondo il report “State of Generative AI in the Enterprise” realizzato da Deloitte, il 78% delle imprese globali prevede un aumento della spesa in AI nel 2025, con il 74% che già registra ritorni positivi sugli investimenti. Inoltre, quasi il 40% della forza lavoro mondiale utilizza soluzioni di AI generativa.

In Europa, il 13,5% delle imprese UE ha adottato tecnologie AI nel 2024 (contro l’8% nel 2023), con punte in Danimarca (27,6%), Svezia (25,1%) e Belgio (24,7%). In Italia, secondo Istat, il 32,5% delle grandi imprese usa già strumenti di AI, mentre l’adozione della GenAI è cresciuta del 163% rispetto al 2023. A trainare sono le PMI del Nord Italia, attive in sperimentazioni soprattutto nei settori ricerca e sviluppo, marketing e commerciale.

Espansione della collaborazione con Nvidia

Nvidia Gb200 Nvl72, con 72 Gpu Blackwell e 36 Cpu Grace, è progettato per gestire carichi di lavoro Ia su larga scala, combinando potenza di calcolo estrema e raffreddamento a liquido diretto per massima efficienza

Deloitte ha rafforzato la sua alleanza strategica con Nvidia per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale generativa ad alte prestazioni, integrate nelle principali piattaforme software aziendali. Questa collaborazione mira a sbloccare valore concreto per le imprese, consentendo di reinventare i processi aziendali grazie a modelli GenAI ottimizzati per l’enterprise computing. L’integrazione di AI generativa in contesti produttivi è pensata per scalare rapidamente in settori come manifattura, servizi finanziari, energia e sanità.

Alleanza con Google Cloud e ServiceNow per agenti GenAI

Deloitte ha esteso le sue collaborazioni con Google Cloud e ServiceNow, sviluppando oltre 100 agenti AI pronti all’uso. Questi agenti intelligenti – già testati in ambiti come customer experience, gestione HR e supply chain – sono progettati per automatizzare attività ripetitive, semplificare il decision making e rendere scalabili le applicazioni di AI generativa nei contesti industriali

Investimenti in upskilling tecnologico e AI

Deloitte ha stanziato oltre 2 miliardi di dollari in formazione tecnologica a livello globale, con particolare attenzione alla GenAI. Tra le iniziative spicca il training di oltre 500 specialisti AI presso il Nvidia Deep Learning Institute, con l’obiettivo di costruire una forza lavoro in grado di progettare e implementare soluzioni AI in ambienti complessi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Sempre più organizzazioni stanno destinando una quota maggiore dei propri budget alla GenAI rispetto all’inizio dell’anno, ma stanno concentrando gli sforzi e procedendo con cautela: la maggior parte porta avanti non più di 20 sperimentazioni o proof of concept (PoC), e oltre due terzi afferma che solo il 30% o meno di queste iniziative sarà pienamente scalato nei prossimi tre-sei mesi. Fonte Deloitte.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura