Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

l’appello di Confindustria per il futuro delle imprese


Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, lancia un appello urgente per una visione industriale a lungo termine in Italia. Durante il recente Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori, tenutosi in Puglia, Orsini ha sottolineato l’importanza di stabilità per attrarre investimenti e creare posti di lavoro. Con circa 800 imprenditori under 40 riuniti in un evento dedicato, l’emergenza di una strategia comune è emersa come un tema centrale.

La richiesta di stabilità per il futuro delle imprese

Orsini ha evidenziato come un approccio industriale chiaro possa rispondere alle attuali problematiche economiche. “È fondamentale avere una visione condivisa almeno a tre anni” ha affermato, invitando le istituzioni a lavorare in sinergia con il mondo imprenditoriale. Senza una strategia definita, il rischio è quello di compromettere il potenziale delle nuove generazioni di imprenditori, che potrebbero affrontare difficoltà nel costruire un avvenire solido per le loro attività.

Questo è un momento cruciale per il settore, che ha bisogno di iniziative concrete per attrarre risorse e incentivare la crescita. La mancanza di chiarezza e di politiche coordinate può generare sfiducia negli investitori, che potrebbero decidere di ritirarsi piuttosto che rischiare in un ambiente instabile. Orsini ha messo in guardia sul fatto che questa incertezza potrebbe portare anche a una stagnazione economica in tutta Italia.

La minaccia dei dazi e dell’incertezza

Orsini ha toccato anche un altro punto delicato: la questione dei dazi internazionali, una problematica che solleva preoccupazioni tra gli imprenditori. “Le trattative sui dazi, che spesso si svolgono in un clima di incertezza e con comunicazioni via tweet, possono avere effetti devastanti sulle opportunità d’investimento e sulla crescita” ha affermato. I dazi possono influenzare negativamente le aziende in termini di costi e competitività. La necessità di una posizione europea unita diventa, quindi, non solo strategica, ma essenziale.

“È fondamentale che l’Europa voti il prima possibile il trattato Mercosur” ha detto Orsini. Questo trattato, infatti, rappresenta un’opportunità per aprire nuovi mercati e per espandere la competitività delle aziende europee, comprese quelle italiane. In un contesto mondiale caratterizzato da sfide economiche sempre più complesse, l’adesione a questo accordo potrebbe rivelarsi una chiave di volta per il rilancio del settore industriale nel nostro Paese.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il ruolo dei giovani imprenditori

Il Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori è stato un’occasione non solo per discutere di strategia industriale, ma anche per favorire il confronto tra le nuove leve del mondo dell’industria. Circa 800 partecipanti hanno condiviso idee e proposte su come affrontare le sfide future, mettendo in luce l’importanza del capitale umano per la crescita economica.

Con la loro energia e innovazione, i giovani imprenditori possono rappresentare un volano per cambiamenti significativi in ambito industriale. Tuttavia, per realizzare questo potenziale, è necessaria un’attenzione mirata da parte delle istituzioni. È cruciale che i giovani ricevano il supporto necessario per affrontare le difficoltà attuali e costruire un futuro florido per le loro imprese.

L’evento ha anche enfatizzato l’importanza di un dialogo costruttivo tra il settore pubblico e privato. Solo attraverso una collaborazione attiva e continua è possibile sviluppare strategie che possano superare le attuali difficoltà, creando così opportunità per le nuove generazioni di imprenditori.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi